Piero V.

Sony, che OS usi?

Tempo fa scrissi che avevo cambiato tv.

Oggi sono per caso venuto a sapere che 700000 TV hanno Linux come sistema operativo.

Così, incuriosito mi sono messo a cercare per la mia TV, e ho scoperto che anche lei è equipaggiata col pinguino 😊

Ne sono sicuro al 100%, infatti chi usa Linux deve rilasciarne il sorgente per la sua licenza, ed eccolo qui! Con tanto di Kernel 2.6, cairo, glibc e pango. Tutte librerie che anche un comune desktop usa.

Bene bene, oltre ai miei computer, ai miei router e a quando ne ho voglia il Wii, ecco un altro dispositivo che in casa mia usa Linux.

Sembra poi che le TV Sony soffrano di una vulnerabilità di tipo stack overflow e che perciò si possano rootare

irrBullet su Linux

In questi giorni ho voluto testare un po’ l’integrazione di Irrlicht con Bullet.

Dovete sapere che ci sono diversi modi di farla: o usando irrBullet, o irrBt o usando direttamente le API di Bullet.

Io ho provato direttamente la terza, perché su un post del forum di Irrlicht consigliavano così. Io invece consiglio il contrario: oltre che “reinventare la ruota”, dovete fare tutto a mano e dopo un po’ ci si annoia, specialmente per le linee di debug. Se siete de programmatori bravi ok, ma io, che in C++ non sono così esperto, ho deciso di cambiare strada non solo perché questa mi pare più difficile delle altre, ma anche perché vorrei evitare di avere troppi bug.

Così la scelta era tra irrBullet e irrBt.

Tra le due, per il momento, ho scelto la prima. Entrambe mi paiono molto avanzate, ma questa scelta si basa soprattutto sulla licenza: Zlib contro Creative Commons.

Per il momento non ho ancora cominciato a programmarci perché ho avuto numerosi problemi perché il mio sistema operativo è case-sensitive, al contrario di Windows, dove è sviluppata principalmente.

Vi spiego come ho fatto a risolverli e a installare irrBullet. … [Leggi il resto]

Skype 4.0 per Linux

Finalmente hanno rilasciato un aggiornamento di Skype per Linux che sembra mostrare che agli sviluppatori del programma importi ancora qualcosa di questa piattaforma.

Non so quando l’hanno rilasciato, un po’ di tempo fa di sicuro, ma non è presente nei repository di Debian, perciò me ne sono accorto per puro caso ieri.

Hanno avvicinato molto la grafica a quella di windows, soprattutto la schermata delle chiamate e sembra crashare meno.

La schermata principale è uguale a quella di prima ma il resto è cambiato tutto e devo dire meno male. Non sarà ancora fatto al livello degli altri sistemi operativi, ma comunque è un buon progresso.

Sul sito di Skype trovate già dei pacchetti per aggiornare o installare il programma nella vostra distribuzione.

Fsck e Ext4

Quando ho formattato il mio computer ho scelto di usare il filesystem Ext4, mentre prima avevo Ext3.

Beh, devo dire che questo aggiornamento ha portato una bellissima conseguenza: la velocità di fsck.

Prima, con lo stesso disco, stessi dati solo che in ext3 ci mettevo 10 minuti, ora con ext4 meno di 30 secondi.

La formattazione secondo Piero

E così ho deciso di formattare.

Allora ho pensato che sia una bellissima occasione per scrivere un’altra delle mie guide 😉 .

Preparativi

Per prima cosa è obbligatorio fare il backup di tutto ciò che ci è utile: documenti e non solo. Ricordiamoci anche file di configurazione come il famoso file hosts 😉

Il passo successivo è quello di “spulciare” tra le varie directory nascoste.

Di Firefox è necessario prendere le password, i segnalibri e se volete avere tutto anche la cronologia. I componenti aggiuntivi sono installabili tranquillamente dopo, perciò suggerisco di non copiare tutto il profilo. Perciò entriamo nella cartella ~/.mozilla/firefox/nome-profilo e copiamo i file key3.db e signons.sqlite. Ovviamente dovremmo farlo per tutti gli utenti. Comunque per sicurezza è meglio installarsi anche il componente aggiuntivo Password Exporter, in caso il metodo “manuale” non funzioni, sono sempre le nostre password! Come ordine di importanza dopo vengono segnalibri, che sono più facili da esportare: andate su Bookmarks → Show All Bookmarks → Import and Backup → Backup. La cronologia, che è in places.sqlite. Per gli altri dati è bene seguire questa pagina. … [Leggi il resto]