Piero V.

Parte II muletto: pre, post e durante installazione

Una volta che ci siamo assicurati di avere l’hardware occorrente, dobbiamo installare il S.O.

Attenzione: non fate copia e incolla della configurazione o dei comandi, potrebbero esserci degli errori.

Disclaimer: non mi ritengo responsabile di eventuali danni causati da questa guida

Nota bene: questa guida è per sistemi GNU Linux. Alcuni comandi non possono essere fatti su Windows, ma su sistema come mac, *bsd e POSIX in generale sì, perciò ti consiglio di procurarti una distro Linux.

Ho scelto Debian Lenny perché è stabile, leggera e adatta a ogni tipo di uso.

Ecco i punti di forza di Debian:

  • Ha tre versioni con diverse stabilità
  • Ha una comodissima netinstall che pesa 150~ MB
  • È leggera
  • Ha un versatile gestore di pacchetti
  • Supporta molte architetture, così è possibile installarla anche su hardware “alternativo” come consolle per videogiochi o HD di rete o hardware tipo NAS

In questa guida verrà analizzato come installare Debian da CD, tuttavia ho scritto anche un articolo su come [iurl:post:entry100429-191832 title=”Installare Debian con debootstrap”]installare Debian con debootstrap. … [Leggi il resto]

Parte I muletto: introduzione e hardware

Il muletto è un carrello che alza gli oggetti. Solitamente è elettrico. NO!

Muletto è un piccolo mulo. Neppure!

Il muletto è un computer poco potente che si utilizza come serverino o per scaricare file molto grossi.

Si chiama così perché deve essere stabile e deve reggere molto tempo acceso.

Ha diverse funzioni.

La più diffusa è sicuramente il file-sharing, cosa di cui non si parlerà in questo sito perché molte persone potrebbero utilizzarlo in maniera illegale (per me la pratica è legale, è illegale scaricare cose coperte dal diritto d’autore).

Un’altra è un server web/posta/ftp e chi più ne ha più ne metta.

Un’altra è a scopo didattico per imparare di più sull’informatica.

Io il muletto lo utilizzo per l’ultima causa, infatti non voglio tenerlo acceso 20 o 24 ore.

La guida non è ancora ben definita, ma per il momento gli argomenti saranno questi:

Coltiva (GNU) Linux e non Windows

Questa è una frase molto diffusa:

Coltiva linux perché Qindows si pianta da solo

È vero che windows si pianta da solo, ma linux si nutre da solo (gestore di pacchetti, comodo ah? Aggiornamenti rapidi)…

Perciò coltiva linux, fagli le prime cure (manutenzione varia, configurazione) e poi lascia che faccia lui il resto…

L’aggiornamento di tutti i programmi windows invece è una rotta semplicemente!

Nokia N900: carino...

È già da tempo che si parla di Maemo.

Questa è la distribuzione di GNU Linux 1 di Nokia per i suoi cellulari.

Un cellulare con maemo è il Nokia N900.

Il link porta alla sua scheda tecnica/pubblicitaria e da vederlo così a prima vista non è malvagio, anzi è carino, anche come design!

Sinceramente io come cellulari tengo per la nokia (ho uno stagionato 5200).

Questa impresa è sostenitrice del software libero e di Linux, infatti ha comprato Troll Tech2 e ha pure intenzione di sostituire Symbian con questo Maemo…

Una cosa però: se a Nokia sta così a cuore Linux, perché non fa un bel nokia pc suite anche per GNU?

Magari in qt3 visto che le possiede…

Footnotes

  1. basata su Debian 😁
    ^top
  2. ditta che produce le Qt, un acquisto fatto abbastanza tempo fa
    ^top
  3. anche se mi piacciono di più le gtk…
    ^top

Finalmente debian sul muletto

Finalmente sono riuscito a installare debian sul muletto!

Ho preso un kernel 2.6.26-2-486, ci ho tirato fuori il modulo rt61pci.ko e poi l’ho masterizzato…

Risultato? La rete è andata da sola direttamente col “Ricerca hardware di rete” (o come si chiama)…

Ora ho debian lenny…

Ovviamente non poteva essere andato tutto bene…

Per passare a sid ho installato solo il sistema base e i mirror, ma mi sono dimenticato di installare il wpa_supplicant…

Ora mi metto a cercarlo su packages.debian.org e lo masterizzo…

Dopo è previsto l’aggiornamento a Sid e l’installazione di OpenSSH