Piero V.

E Synaptic?

Update 23/08/2010: comunque è tornato Synaptic.

Oggi ho aggiornato Debian (Sid) e mi sono accorto che col dist-upgrade rimuoveva l’installatore grafico.

Io tanto uso APT da riga di comando che secondo me è la cosa migliore, ma mi sono trovato questa sorpresina:

debian_ubuntu_software_center.png

Notare che uso debian.

Quell’affare lì sul menù mi dà proprio fastidio.

Installare Webmin su Debian con apt-get

Io ho un muletto con debian sul quale volevo installare webmin perché per alcune cose è veloce e comodo ma dai repository perché così si aggiorna da solo.

Ecco come fare:

  1. Login come root
  2. Aprite con un editor /etc/apt/sources.list e aggiungete:
    deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib
  3. Digitate poi:
    cd /root
    wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc
    apt-key add jcameron-key.asc
    rm jcameron-key.asc
    apt-get update
  4. Ora date:
    apt-get install webmin

Se siete su Sid (come me) e avete problemi con libmd5-perl andate qui, cliccate su Squeeze, poi su all, copiate un indirizzo (Tasto destro->copia indirizzo) poi tornate su ssh, digitate:

wget -O libmd5-perl.deb indirizzo
dpkg -i limd5-perl.deb
rm limd5-perl.deb # se volete rimuovere il file

File MP3 e corruzione chiavetta

Sono qui che sgancio maledizioni contro il FAT32.

Ho una chiave da 4GB formattata con questo filesystem e mi serviva copiare musica da Linux: che non l’avessi mai fatto!

Vorrei mettere l’ext2 ma poi come la presto o uso con gente che ha windows?

Si è corrotta!

Per fortuna ho sentito le varie canzoni che erano nella directory che mi dava input/output error alla copia e funzionano, però alla rimozione mi rimonta la chiave come read-only.

Per questo serve Windows e dovete digitare dal cmd chkdsk /f vostrachiave: .

Poi ho compresso una directory di musica che non riusciva mai a copiare con tar.gz.

Non fatelo!

Mi dà errore anche se provo a fare dos2unix file.tar.gz.

Ora sto provando a fare un archivio Zip.

Update 23/08/2010: sembra che si possa anche fare su Linux con fsck.vfat.

[Linux/Unix]Bloccare gli annunci pubblicitari in tutti i browser

Gli annunci pubblicitari? Bocchiamoli 😊 !

Ecco perché farlo:

  1. Mi rompe vederli
  2. Non m’interessano i loro prodotti
  3. Invadono la privacy: loggano le tue ricerche e ti mettono gli annunci con le cose che cerchi
  4. Consumano tanta, tanta, tanta banda.

Per tutti i sistemi operativi ma solo per firefox e compatibili c’è AD Block plus, ma è solo un pulsante in più nella toolbar di firefox.

Invece su unix e quindi linux c’è un file: /etc/hosts che associa dei domini a degli ip.

Così associate a tutti i server dei banner l’IP 127.0.0.1 (localhost, voi stessi).

Ecco come procedere:

  1. Login come root al terminale
  2. Digitate cd /etc/ [INVIO]
  3. Digitate mv hosts hosts.orig [INVIO]
  4. Digitate wget -O hosts http://zelut.org/projects/misc/hosts.txt [INVIO]
  5. Digitate nano hosts.orig [INVIO]
  6. Copiate tutto il file
  7. [CTRL - X]
  8. Digitate nano hosts [INVIO]
  9. Incollate in alto il contenuto dell’altro file
  10. [CTRL - O] [CTRL - X]
  11. Finito

Se usate i proxy però il browser potrebbe saltare questo file.

Update 23/08/2010: anche su Windows è possibile: il file si trova in C:\Windows\System32\Drivers\etc.

Aggiungere a GRUB2 l'opzione per andare sul menu dell'altro GRUB2

Chi ha più distribuzioni Linux sa cos’è un boot loader, ma in teoria il computer dobrebbe trovargli da solo le altre distro.

Per Fedora e Debian non è così.

La mossa migliore secondo me è installare sull’mbr il grub2 di Debian [Sid o Squeeze] perché è più aggiornato.

Mettere quello di Fedora vi farà lavorare per niente.

Anche su Fedora bisogna installare GRUB 2, ma NON nell’mbr.

Ora come root create il file su /etc/grub.d/nn_fedora (se volete che sia la prima scelta mettete al posto di nn un numero minore di 10, altrimenti maggiore):

#! /bin/sh -e
echo "Adding custom boot entry for Fedora" >&2
 cat << EOF
menuentry "Fedora Menu Boot" {
	configfile (hd0,1)/boot/grub2/grub.cfg
}
EOF

Mettete al posto di (hd0,1) il vostro hard disk!

Io ho messo hd0,1 perché ho fedora sul primo hard disk e sulla prima partizione, inoltre non ho fatto una partizione per /boot ma per tutta la radice.

Ora date update-grub2 e vi aggiungerà anche Fedora 😀 .