Piero V.

Installare devkitPPC su Linux

Non riuscivo a installare il devkitPPC che serve a fare gli homebrew ma non so perché così penso che questa mini guida possa tornare utile.

1. Posizionatevi dove volete veramente installare il devkit
2. Digitare in ordine:
    wget -q -O- http://sourceforge.net/projects/devkitpro/files/devkitPPC/devkitPPC_r21-i686-linux.tar.bz2/download | tar -xjvf -
    mkdir libogc
    wget -q -O- http://sourceforge.net/projects/devkitpro/files/libogc/libogc-1.8.3.tar.bz2/download | tar -C libogc/ -xjvf -
    wget -q -O- http://sourceforge.net/projects/devkitpro/files/libfat/libfat-ogc-1.0.7.tar.bz2/download | tar -xjvf - -C libogc/
    mkdir -p examples/wii examples/gamecube
    wget -q -O- http://sourceforge.net/projects/devkitpro/files/examples/wii/wii-examples-20091124.tar.bz2/download | tar -C examples/wii -xjvf -
    wget -q -O- http://sourceforge.net/projects/devkitpro/files/examples/gamecube/gamecube-examples-20091212.tar.bz2/download | tar -C examples/gamecube -xjvf -
3. Ora scrivete (se usate questo toolkit spesso però aggiungetelo al file .bashrc!):
    export DEVKITPRO=/opt/devkitpro # Dove avete installato insomma...
    export DEVKITPPC=$DEVKITPRO/devkitPPC

Non si sa perché ma a me non andava.

Forse mi dimenticavo di mettere libogc, comunque ora funziona…

Convertire da shell da a basi numeriche diverse

Per convertire da shell per esempio binario a esadecimale etc basta usare il comando bc.

echo "ibase=base_di_partenza; obase=base_di_arrivo; numero" | bc

Potrete convertire da qualsiasi base.

Arch Linux

Ieri ho provato Arch Linux nella mia partizione di prova.

Devo dire che sotto certi aspetti è buono, sotto altri no.

Un aspetto buono è la sua leggerezza e la sua velocità (soprattutto al boot).

Però mi sono trovato un po’ male perché software che volevo provare era da compilare dall’AUR, cioè una raccolta di software degli utenti che ha anche uno script per la compilazione automatica, ma ormai sono troppo abituato ai repo di debian.

Di sicuro dovrei riprovarla ma l’ho incasinata un bel po’…

Se però dovessi scegliere una distro che deve essere leggera da usare in VM allora sceglierei proprio quella…

Eseguire decentemente un chroot

Un sistema operativo gnu linux monta dei falsi filesystem come proc e ha in /dev tutti i file per i devices.

Ecco come eseguire un chroot su /newroot fatto bene:

# mount -o bind /dev /newroot/dev
# mount -t proc none /newroot/proc
# mount -o bind /sys /newroot/sys
# chroot /newroot

Attenzione però a condividere i file device.

Usare JDownloader su Linux senza SUN Java

Ho conosciuto da poco un software che si chiama jDownloader (grazie Bosca!).

Serve per scaricare da siti come megaupload e simili senza dover mettere il captcha (spero di averlo scritto corretto) e gestendo automaticamente le attese e gli account premium.

È scritto in Java e penso che la J abbia proprio questo significato.

Su GNU Linux esiste OpenJDK per non usare Java della Sun ma non andava.

Ecco come risolvere questo problema:

(da root)
Metodo 1:
nano /proc/sys/net/ipv6/bindv6only
Sostituire 0 con 1
CTRL+O, CTRL+X per salvare e uscire
Metodo 2 (sempre da root):
echo 0 > /proc/sys/net/ipv6/bindv6only

E funzionerà!