Piero V.

Usare di default python 2.6 su debian

Una volta che lo avete installato, ecco come fare.

Aprite un terminale di root e digitate

rm /usr/bin/python # Toglie solo il collegamento, non vi preoccupate!!
ln /usr/bin/python2.6 /usr/bin/python
editor /usr/share/python/debian_defaults # apre col vostro editor predefinito il file /usr/share/python/debian_defaults. Io per esempio uso nano
Modificate la riga 3 in
default-version = python2.6

libao4 e libao2 sulla stessa macchina Debian SID

Update 21/08/2010: già da tempo mi pare questo conflitto sia stato risolto e perciò non ci dovrebbero essere più problemi.

Se avete recentemente aggiornato debian sid su i386, amd64 o altre piattaforme potreste aver dovuto installare libao4 per vorbis-tools.

Ma se avete anche cdrao (o un pacchetto simile, non ricordo il nome esatto), avete anche libao2 ma i due pacchetti vanno in conflitto.

Per risolvere installate libao-common e sarà tutto a posto.

Anche su Debian Sid Thunderbird 3

Anche su Debian Sid ora c’è Thunderbird 3.

Tempo fa avevo promesso di ternervi aggiornati ed ecco qui che vi informo!

In più hanno anche aggiornato i temi delle icone…

Rinominare le cartelle Album (yyyy) in yyyy - Album in automatico

Una delle cose che mi piace è vedere gli album ordinati cronologicamente, quindi li chiamo Anno - Album.

Però spesso mi trovo con cartelle che si chiamano Album (Anno), così ho fatto uno script bash per rinominarli in automatico.

cd cartella/che/li/contiene/
for i in *; do mv "$i" "`echo $i | grep -P \([0-9]{4}\) -o` - ` echo $i|sed s/\ \([0-9]*\)//`"; done

Mi sa che ci mettevo meno a rinominarli a mano che a fare sta espressione regolare ma almeno così ce l’ho già pronta per le prossime volte.

PIC su Linux

Per l’elettronica digitale una cosa importante è il PIC, cioè un microcontrollore.

Su Windows potete trovare un sacco di programmi per scrivere i file hex, mentre su Linux non ce ne sono tantissimi.

Recentemente ho trovato questo: pigprog.

Supporta diversi pic12, pic16 e pic18 e come programmatore, lo vuole di tipo seriale, come il classico Ludipipo che costa veramente pochissimo.

Su Debian potete installarlo con apt-get install picprog, altrimenti lo dovete compilare.

Per progammare digitate sul terminale (tenendo conto che dovete avere i privilegi per scrivere in seriale):

picprog --burn --input file.hex --pic /dev/ttyS0

–burn per scrivere
–input per dire il file hex da scrivere
–pic l’indirizzo del programmatore

Questo è un comando standard, per approfondire vi rimando al suo sito web che ho linkato sopra.

Se fate tanti pic allora forse vi conviene fare l’openprog, programmatore usb per linux e windows ma ce ne vuole comunque uno già pronto perché necessita di un pic 18f450.

Se no sempre con la USB c’è usbpicprog che ha una GUI wxWidgets anche per Linux, oltre che per Windows e Mac.