Piero V.

Se gli effetti grafici non vanno più

Mi era capitato che gli effetti gafici si fossero disabilitati.

Non riuscivo proprio a capirne il motivo.

Ora invece lo so, grazie alla pagina sulle schede ATI del wiki di archlinux.

La colpa era semibanale: avevo messo il parametro vga= alla linea di comando linux.

L’ho tolta e ora gli effetti sono ripartiti.

Che mi possa anche fidare a rimuovere il file Xorg.conf?

Ah, tra gli effetti “collaterali” c’è anche questo: il mio sistema si è velocizzato al boot!

Fedora 13

Ho installato ieri Fedora 13 sul mio disco…

Che dire?

Cominciamo dall’installer: tutto ok, tranne il fatto che non andava più avanti perché cercava un floppy e il kernel ovviamente dava errore (su ttty3) perché di floppy non ce n’erano.

Non è stata implementata ancora l’interfaccia wireless per bene nell’installer, che viene riconosciuta ma non si può neppure specificare l’SSID.

Il primo boot: tempi di caricamento mi pare buoni.

Poi io non ho aggiunto l’utente per avere lo stesso uid di debian e condividere i file.

Quello che serve c’è già, tranne xkill che io personalmente uso al posto dell’applicazione gnome. Installiamolo con yum install xorg-x11-utils da root.

Manca anche Flash Player, ma bisogna installarlo dal repo Adobe, magari un giorno faccio una mini guida.

Il software è aggiornato: per esemprio il kernel è il 2.6.33 e Firefox 3.6.3.

Io ho scelto di usare Mozilla Thunderbird, che tra l’altro ho scoperto che se non c’è nessun allegato ma lo scrivi nel testo ti ricorda di metterlo.

Debian Testing: problemi al mouse?

Questa è la terza volta che provo a riscrivere un fottuto post che mi si annulla perché il mouse impazzisce e mi va indietro e poi avanti…

Andrò più a fondo e scoprirò perché, infatti sono stufo di dover ricominciare la terza volta a scrivere un dannato post.

Installare Geogebra su Linux

Geogebra è un bel programma di matematica e geometria.

È rilasciato sotto GPL ed è scritto in java, così è multipiattaforma.

Tuttavia non esiste un pacchetto per le distribuzioni, così ecco un metodo universale su linux per farlo.

Purtroppo l’unica versione scaricabile per Linux pesa 40MB perché include anche java, cosa che però noi non useremo. Useremo il java del nostro computer.

Scarichiamo il .tar.gz dalla pagina di download dal sito ufficiale di geogebra, quindi estraiamo i file .jar e la cartella unsigned in /cartella/di/destinazione (cambiatela a vostro piacimento ovviamente).

Apriamo un terminale di root e digitiamo:

cd /usr/local/lib
mkdir geogebra
mv /cartella/di/destinazione/* geogebra/
wget -O geogebra/geogebra.svg http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/57/Geogebra.svg

Sempre da root dobbiamo ora creare due file.

Per farlo usiamo nano. Si usa con nano nome_file per aprire un file. CTRL + O per salvarlo (bisognerà rispondere Y o S se vi chiede se salvare), quindi CTRL+X per uscire.

Modifichiamo il file /usr/local/bin/geogebra e mettiamo il seguente contenuto: … [Leggi il resto]

Reinstallare Debian sul muletto usando un PC con già Linux

Stavo pensando che sul muletto, visto che non lo uso spesso e che deve essere stabile, potrei reinstallare debian ma mettendo l’attuale stable, cioè Lenny.

Però non voglio più fare il casino con la scheda wireless e ho deciso di installarla da un computer con già linux, Debian Sid precisamente.

Questa guida si basa (in pratica dice di fare gli stessi procedimenti ma io aggiungo note mie 😊 ) su questa.

Ecco cosa ci serve:

  • un computer dove lavorare con linux con anche i privilegi di root
  • poter staccare i dischi dal muletto
  • poter inserire i dischi dove lavoriamo
  • connessione a internet
  • debootstrap (su Debian e derivate lo installate con apt, su altre distro dovete scaricarlo da packages.debian.org e estrarlo con ar e tar)

La prima fase è spostare i dischi che ci servono sul computer dove lavoriamo.

Bene, ora possiamo accendere il computer.

Per prima cosa andiamo sul bios (di solito F2 o CANC) e controlliamo che ci sia il disco dove c’è già Linux e non il disco che dobbiamo formattare per primo tra i dischi da dove fare il boot. … [Leggi il resto]