Piero V.

Installare Webmin su Debian con apt-get

Io ho un muletto con debian sul quale volevo installare webmin perché per alcune cose è veloce e comodo ma dai repository perché così si aggiorna da solo.

Ecco come fare:

  1. Login come root
  2. Aprite con un editor /etc/apt/sources.list e aggiungete:
    deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib
  3. Digitate poi:
    cd /root
    wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc
    apt-key add jcameron-key.asc
    rm jcameron-key.asc
    apt-get update
  4. Ora date:
    apt-get install webmin

Se siete su Sid (come me) e avete problemi con libmd5-perl andate qui, cliccate su Squeeze, poi su all, copiate un indirizzo (Tasto destro->copia indirizzo) poi tornate su ssh, digitate:

wget -O libmd5-perl.deb indirizzo
dpkg -i limd5-perl.deb
rm limd5-perl.deb # se volete rimuovere il file

File xorg.conf per Compiz su Debian SID e ATi Radeon X300

Finalmente ce l’ho fatta con Debian.

Le finestre fullscreen non mi danno più problemi!

Bastava mettere l’EXA!

Dopo aver lavorato, ecco qui per tutti il mio xorg.conf:

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
#   sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "InputDevice"
	Identifier	"Generic Keyboard"
	Driver		"kbd"
	Option		"XkbRules"	"xorg"
	Option		"XkbModel"	"pc105"
	Option		"XkbLayout"	"it"
EndSection

Section "InputDevice"
	Identifier	"Configured Mouse"
	Driver		"mouse"
EndSection

Section "Device"
	Identifier	"ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]"
	VendorName      "ATI"
	Driver		"radeon"
	Option "AccelMethod" "EXA"
	Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true"
	Option "VideoOverlay" "on"
	Option "OpenGLOverlay" "off"
	Option "UseInternalAGPGART" "no"
EndSection

Section "Monitor"
	Identifier	"Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
	Identifier	"Default Screen"
	Monitor		"Configured Monitor"
EndSection

Rimuovo ubuntu dal mio computer

Fa troppo di testa sua.

Lo uso poco.

Aggiornarlo richiederebbe del tempo.

Ho già una distro basata su Debian, Debian stessa (testing).

Detto ciò, 25 GiB in più mi fanno comodo.

Parte VII muletto: installare un server FTP

Questa penso sia la parte più facile.

Questa guida serve per mettere su un server FTP con utenti virtuali presi dal database MySQL.

Tuttavia non ha integrazione con gli utenti della posta (almeno al momento). Se la vorreste penso che dovreste usare LDAP o gli account UNIX direttamente.

Come nelle guide precedenti ci troviamo su Debian e vi consiglio di avere phpMyAdmin.

Ho unito la guida su come usare SQL su ProFTPd e quella su come usare le quote con sql sul suo sito.

Per completezza ho inserito anche le quote che però di default sono a 0, cioè illimitate.

La prima cosa da fare è installare il server FTP:

apt-get install proftpd-mod-mysql

Quindi configuriamo il server.

Spostiamoci nella cartella /etc/proftpd.

Il primo file che modificheremo è proftpd.conf:

#Linea 14:
ServerName                      "Tuoserver"
# Linea 33, decommentiamo le righe:
DefaultRoot                     ~
RequireValidShell               off

Ora modifichiamo modules.conf: … [Leggi il resto]

Parte VI muletto: i server Postfix e Dovecot

Introduzione

Ultima revisione: Settembre 2010

(Ovviamente) questa guida non è farina del mio sacco ma è l’insieme di più guide.

Una guida completa è Congiuriamo un server di posta completo se Debian etch (postfix) di Il portalinux.

Poi ho consultato anche questa guida su postfix su XS4ALL

Un’altra fonte sono i readme di Postfix Admin.

Per la configurazione di Dovecot ho consulato Johnny Chadda .se, anche se in realtà è solo da decommentare.

Attenzione:Per questo tutorial si userà la shell come root.

Alcune cose le darò per scontato, per esempio la modifica di un file di testo.

Questa, con l’editor nano si fa così: nano nomefile, per salvare un file si usa CTRL+O mentre per uscire dall’editor si fa CTRL+X. … [Leggi il resto]