Piero V.

Crunchbang

Ero già da tempo a conoscenza della distribuzione Crunchbang grazie alla rivista Linux PRO e l’ho usata più volte anche per usare gParted o debootstrap.

Oggi ho scoperto però che non è più basata su Ubuntu (quando l’avevo provata era la 9.04) bensì su Debian Squeeze.

Questa è un’ottima notizia per me perché non mi dispiaceva come grafica e partiva bella leggera ma con molti strumenti utili.

Se si conosce un po’ la shell di GNU Linux è facile anche impostare l’italiano direttamente nella live (quella che si può direttamente usare dal CD).

Io sto provando proprio in questo momento l’edizione con Openbox e devo dire che mi piace: è elegante e leggera. In RAM, appena riavviato X.org dopo aver aggiungo l’italiano occupa solo 107MB.

L’hardware è completamente funzionante, sia scheda audio che scheda wireless (basata su Atheros) e mi sono immediatamente connesso alla wireless senza problemi.

Include il browser Chromium, gFTP, VLC, AbiWord (ma è possibile installare OpenOffice.org, o meglio, LibreOffice), gEdit e anche un composite manager che dà un po’ di animazioni base non male. … [Leggi il resto]

Debian Squeeze 6.0 diventa Stable

Con il primo post di febbraio voglio informarvi che da due giorni Debian Squeeze non è più la testing ma è diventata dopo quasi due anni (il 14 febbraio 2008) stable, sostituendo così Lenny 😊 .

Per le novità vi rimando al comunicato ufficiale.

Anche il sito come potete vedere è stato aggiornato!

Bene, ho altre cose da fare!

Aggiornare il muletto a Debian Squeeze e poi spazzare via Fedora dal mio hard disk (non la uso da mesi, ormai sono troppo abituato a Debian 😉 ) e provare Debian con il kernel FreeBSD.

Complimenti quindi al progetto Debian che ha ancora una volta fatto un bel progresso in avanti.

Firefox 3.6 su Debian

Uno dei difetti di Debian è che il software non è sempre aggiornatissimo.

Questo ovviamente è un pregio in un ambiente dove si vuol avere la massima stabilità ma non lo è per chi è smanettone.

Era da tempo che ci pensavo di aggiornare a Iceweasel 3.6 però l’ho messo solo oggi in pratica.

È molto molto veloce come tutorial e richiede l’accesso come root.

Aggiungiamo a /etc/apt/sources.list le seguenti righe:

# Debian Exprerimental, for Iceweasel 3.6
deb http://ftp.debian.org/debian/ ../project/experimental main

Poi creiamo il file /etc/apt/preferences con il seguente contenuto:

Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 850

Package: *
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 750

Package: iceweasel
Pin: release a=experimental
Pin-Priority: 900

Quindi diamo il comando:

apt-get install -t experimental iceweasel

Così installera iceweasel dal repository experimental! Attenzione quindi che il pinning (il file preferences, in pratica) è molto importante in quanto fa in modo che non abilitiate per tutto il repository experimental.

Così abbiamo installato anche xulrunner 1.9.2.

A me che con Xulrunner 1.9.1 avevo problemi con Compiz, sono spariti.

Ah, un’ultima nota: se usate icedove per la posta, al comando di apt-get aggiungete anche icedove.

Comunque io ora sto provando anche Firefox 4. Alcune cose mi fanno proprio schifo mentre in altre è migliorato molto.

Menu stile applicazioni con jQuery

È assai strano per me pubblicare post di questo genere.

Ho pubblicato ancora dei tutorial ma mai sulla costruzione di pagine web.

E così questo è il primo.

Avevo promesso a Lantaca di fare questo tutorial sui menu con jQuery perché lui ha fatto il suo tema di Windows.

Così lo scopo di questo tutorial è di creare… l’ambiente desktop di GNOME (l’ambiente desktop che hanno anche distribuzioni GNU Linux). Più precisamente ho usato lo sfondo standard di Debian e anche il suo logo.

Partiamo dall’HTML: ho usato un div in alto con id topmenu contenente una lista per i vari menu principali (Applicazioni, Risorse e Sistema). Degli elementi solo il primo ha una classe con l’unico fine di mettere il logo di Debian.

Dentro ogni elemento c’era uno span.menu-item contenente il nome del menu e un div.menucontent con il contenuto che è fatto sempre a liste.

Il CSS è facile.

Al div#topmenu è stato dato il posizionamento assoluto in alto, altezza di 24px, sfondo etc.

Ai li della lista principale è stato messo float: left; per tenerli ognuno a sinistra dell’altro. … [Leggi il resto]

Debian Testing: problemi al mouse?

Questa è la terza volta che provo a riscrivere un fottuto post che mi si annulla perché il mouse impazzisce e mi va indietro e poi avanti…

Andrò più a fondo e scoprirò perché, infatti sono stufo di dover ricominciare la terza volta a scrivere un dannato post.