Piero V.

GNOME 3 su Debian Sid

Chiunque usi Debian Sid con GNOME si accorgerà presto della sorpresa: è entrato GNOME 3 nei repo.

Il mio commento?

Un vero schifo.

Si sta facendo vedere il lato unstable di Sid, e non è molto bello.

Per il momento vi sconsiglio di aggiornare.

Poi a me dà strani errori con GNOME Shell, sarà che la macchina è vecchia (ma con compiz andava lo stesso bene).

In più sembra che anziché usare ALSA io stia usando PulseAudio e Skype non mi legge più il telefono USB.

Spero sia solo questione di riavviare.

Piccolo aggiornamento: sembra che con un po’ di pazienza e qualche pacchetto da experimental stia funzionando tutto, tranne la shell per la poca RAM della mia scheda grafica.

Vi consiglio di installarvi i font cantarell che sono proprio carini.

In definitiva la colpa è della mia scheda grafica…

Peccato però, stavo cominciando ad abituarmi alla shell anche senza vederne i testi.

Droid Fonts e Debian

Qualche tempo fa, quando ho cominciato a sperimentare i font su questo sito, ho installato su Debian anche i droid fonts (apt-get install ttf-droid).

Da allora ho notato che certi font del mio sistema, tra i quali monospace, sono diventati più carini e leggibili.

Oggi ho avuto la conferma che la “colpa” è proprio dei font Droid, che installano automaticamente in /etc/fonts/conf.d dei file affinché vengano usati come font preferiti.

Prima ho sempre usato i font Dejavu, ma devo dire che quasi quasi per stare al computer preferisco questi font. Hanno qualcosa di diverso che li rende più gradevoli all’occhio.

Quello dei font per certa gente è sempre stato un po’ un problema di Debian e delle sue derivate, tra cui Ubuntu.

Come font non arriverà alla qualità dei font Apple, che considero molto piacevoli, però secondo me superano i core font di Windows come Arial.

Finora la licenza con cui sono stati rilasciati è la Apache License, perciò sono anche liberi… Speriamo lo rimangano anche per il futuro.

Aggiornamento di Linux su Debian Sid

Mi si è appena aggiornato il kernel sulla mia debian Sid e guardate qua:

$ uname -a
Linux cameretta 3.0.0-1-686-pae #1 SMP Sun Jul 24 14:27:32 UTC 2011 i686 GNU/Linux

Esattamente, sto usando la versione 3.0.0 del kernel.

Non è ancora considerata la versione stabile ma è la mainline, però bisogna riconoscere che è un passo avanti per uno dei più grandi progetti del Free Software, soprattutto perché la versione 2.6.0 è stata rilasciata nel 2003 e la versione 2.0.0 nel 1996.

Ho appena trovato un articolo su tuxjournal.net che parla dei cambiamenti.

I cambiamenti, secondo Torvalds, non sono grandi e il kernel poteva numerarsi anche 2.6.40, secondo lui, comunque secondo me sono lo stesso interessanti.

Poi, non so perché, ma a me con questa nuova versione del kernel funziona il downclock del computer vecchio col pentium 4…

Guida all'installazione di Debian

Introduzione

Chi mi conosce mi avrà sentito parlare sempre bene della distribuzione di Linux Debian.

Debian ha da sempre la fama di distribuzione complessa e difficile da usare, tuttavia, anche se io non condivido del tutto quest’opinione penso che una guida su come fare possa essere utile, soprattutto per il post installazione.

Questa guida si pone l’obbiettivo di essere adatta a ogni tipo di utente che abbia almeno un po’ di esperienza al computer e che conosca la sua macchina (RAM, processore, hard disk e schema di partizionamento)…

Andremo ad analizzare in breve sia l’uso desktop, sia l’uso “serverino”: per quest’ultimo intendo tipo Apache, OpenSSH e un server FTP, però non analizzerò la messa in sicurezza o il setup della rete.

Preparazione

Hardware

Per l’uso del desktop si possono usare tranquillamente macchine che hanno anni: io tuttora uso Debian su un computer del 2005 con un pentium 4. Penso che comunque si possa andare anche un po’ più indietro, fino ai Pentium 3.

La RAM più ce n’è meglio è: per rendere il sistema abbastanza utilizzabile sono necessari 256MB. Ovviamente più limitato è l’hardware più ci saranno bisogno di limitazioni per i software. … [Leggi il resto]

Debian kFreeBSD 386, l'ho provato

Quando uscì Debian Squeeze Stable, dissi che avrei voluto provare la versione con FreeBSD.

Ebbene, approfittando del periodo di riposo pasquale, ho deciso di provarlo.

L’ho provato per un quarto d’ora e mi è parsa la solita Debian.

Tuttavia penso che la partizione stia per essere demolita, infatti non riesce a connettersi alla mia rete wireless, di conseguenza niente update etc., e non ho voglia di scaricare tutto in DVD solo per riavviare e installare.

Infatti non sono neanche riuscito a montare la partizione ext3 di Debian GNU/Linux.

Ora provo l’ultima spiaggia, ndiswrapper, soluzione per GNU/Linux, FreeBSD e penso anche per altri sistemi operativi, che serve per far andare i driver delle schede wireless windows sull’altro sistema operativo.

Spero di riuscirci, altrimenti la partizione di prova sarà velocemente eliminata.

Update: la partizione di prova è diventata una Debian GNU Linux in lotta con la wireless.