Piero V.

Parte I muletto: introduzione e hardware

Il muletto è un carrello che alza gli oggetti. Solitamente è elettrico. NO!

Muletto è un piccolo mulo. Neppure!

Il muletto è un computer poco potente che si utilizza come serverino o per scaricare file molto grossi.

Si chiama così perché deve essere stabile e deve reggere molto tempo acceso.

Ha diverse funzioni.

La più diffusa è sicuramente il file-sharing, cosa di cui non si parlerà in questo sito perché molte persone potrebbero utilizzarlo in maniera illegale (per me la pratica è legale, è illegale scaricare cose coperte dal diritto d’autore).

Un’altra è un server web/posta/ftp e chi più ne ha più ne metta.

Un’altra è a scopo didattico per imparare di più sull’informatica.

Io il muletto lo utilizzo per l’ultima causa, infatti non voglio tenerlo acceso 20 o 24 ore.

La guida non è ancora ben definita, ma per il momento gli argomenti saranno questi:

Finalmente debian sul muletto

Finalmente sono riuscito a installare debian sul muletto!

Ho preso un kernel 2.6.26-2-486, ci ho tirato fuori il modulo rt61pci.ko e poi l’ho masterizzato…

Risultato? La rete è andata da sola direttamente col “Ricerca hardware di rete” (o come si chiama)…

Ora ho debian lenny…

Ovviamente non poteva essere andato tutto bene…

Per passare a sid ho installato solo il sistema base e i mirror, ma mi sono dimenticato di installare il wpa_supplicant…

Ora mi metto a cercarlo su packages.debian.org e lo masterizzo…

Dopo è previsto l’aggiornamento a Sid e l’installazione di OpenSSH

Debian: il cavallo che non si vuol far dominare

Io mi chiedo se sia possibile che nel mio kernel (2.6.26-2-686, pur essendo in squeeze) ci sia il modulo rt61pci mentre nel kernel dell’installer (2.6.26-2-486) non ci sia.

Poi dico che non si vuol far dominare perché ieri sul mio desktop stava cercano di disinstallare con apt-get autoremove i pacchetti di gnome…

Cose da non credere… Stay tuned…

Installare debian con wlan: questione d'orgoglio

L’installazione è fallita varie volte ☹️

Tuttavia io non mi arrendo!!

Intanto perché non ho voglia di: tirare fuori la scheda di rete eth, togliere una vite e la scheda wireless dal computer, mettere la scheda di rete cablata, spostare l’altro computer (o il cavo di rete) staccando tutti i vari cavi e poi per questione di orgoglio.

Voglio installare con la wlan e lo farò! Ho anche compilato i driver. Basta che mando un make install e poi saranno pronti.

In casi di sfiga avevo preparato kexec, ma mi dice che il mio non è un cd di Debian! In effetti l’ho costumizzato, ma non per questo non lo è.

Comunque in questi casi si dice: chi la dura la vince.

Installazione di debian sul muletto: fiasco completo

Aggiornamento lista: Martedì 1 set 2009 11.40

Ho provato a installare (tra l’altro oggi), ma la wlan non c’è proprio!!

Ho così scoperto che il kernel d’installazione sì, è un 2.6.26 come quello di Lenny, ma che non ha tutti i moduli di quest’ultimo, e li scarica da internet…

Non mi esprimo su questo…

Ora mi metterò a trovare i moduli e a modificare il cd, mettendo un bell’archivio tar gz da decomprimere così: tar -xzvf archivio.tgz -C /

Per prendere i file eseguibili di debian, bisogna fare ar -x nomepacchetto.deb; tar -xzvf data.tar.gz -C /

solo che io lo farò su una directory che poi comprimerò.

Penso di mettere:

  • wireless tools –> In realtà debian ce li ha già dentro il cd
  • libreria del wireless (sempre presente in pool/w/wireless-tools) –> Come sopra
  • wpa_supplicant (perché la mia rete è protetta da WPA)
  • rt2×00 –> Ci sono anche questi!
  • libdbus

Stay tuned