Ho appena aggiunto un Easter Egg al sito.
Non è difficilissimo da scovare, anzi…
È più difficile trovare il codice anche se è criptato per bene (avrei potuto fare di meglio, magari in futuro 😊 ).
Ho appena aggiunto un Easter Egg al sito.
Non è difficilissimo da scovare, anzi…
È più difficile trovare il codice anche se è criptato per bene (avrei potuto fare di meglio, magari in futuro 😊 ).
Mi servirebbe un effetto sonoro per una pagina web perciò la scelta migliore è purtroppo il flash.
Con l’estensione ming di php e il codice di gazbming.com ho potuto creare questo file php che salva il file prova.swf
che riproduce il file MP3 prova.mp3
:
<?php Ming_setScale(20.0000000); $m = new SWFMovie(); $m->setDimension(1, 1); $m->setBackground(0x00, 0x00, 0x00); $m->setRate(31); $mp3=fopen('prova.mp3', 'rb'); $numofframes=$m->streamMp3($mp3); while($numofframes-->0){ $m->nextFrame(); } #header('Content-type: application/x-shockwave-flash'); #$m->output(); set_time_limit(3600); $m->save('prova.swf');
Per chiarezza: la quartultima e la terzultima riga sono commentate perché darebbero l’output su schermo.
Ciò che fa questo codice è creare un movie SWF di dimensioni 1×1 e sfondo nero, riprodurre il file prova.mp3
e salvare il movie prodotto nel file prova.swf
.
La penultima riga è solo di precauzione: ho provato con una canzone da 4 minuti e la prima volta mi ha dato errore perché i 30 secondi erano passati, poi ho aggiunto un limite di un’ora (3600 secondi) e non ho più avuto problemi.
Il test lo dovrete fare in locale quasi al 100% perché non penso che molti provvedano a dare l’estensione ming di PHP e perché è più comodo avere un file generato una volta per alleggerire il webserver.
Ringrazio di nuovo il sito sopra citato e spero vi sia di aiuto.
Ho riscritto da capo questo plugin.
Esso aggiunge la classe sel se ci si trova in quella pagina (l’equivalente HTML di class=”sel”).
Questo è un esempio di uso (per l’homepage):
<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>
Al posto di index potete mettere:
Licenza: GNU GPL 2.0.
Download: tabmenu_v2.0.tar.gz
I’ve rewritten this plugin from scratch.
It adds “sel” class if you are in that page (in HTML, class=”sel”).
This is an example (for the homepage):
<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>
Replace index with:
License: GNU GPL 2.0.
Download: tabmenu_v2.0.tar.gz
Spesso mi capita di leggere di gente che non sa dove si trova il colore di sfondo di uno stile che vuole modificare.
Questo perché non sono abituati a usare Firebug.
Io ce l’ho da moltissimo tempo, perciò ogni tanto mi pare che sia strano che la gente non lo conosca.
Con Greasemonkey (per determinate esigenze), Adblock Plus (se non avete il file hosts) e IE Tab (quest’ultimo solo su Windows) è un componente che si potrebbe definire un must.
Facciamo l’esempio che io voglio cambiare per esempio trovare lo sfondo del sito: apro Firebug cliccando l’iconcina dell’insettino.
Vedrete apparirvi una specie di menu su Firefox.
Con la freccia blu selezionate il body, andate nel riquadro a destra e modificate background, scrivendo red, senza mettere il punto e virgola. Per dire ok cliccate invio.
Ora dovrebbe comparirvi più o meno così il tutto:
Ho messo di proposito lì il mouse per farvi capire che firebug dice dove è dichiarata la proprietà modificata (in realtà dov’è dichiarato il tag a lei relaivo) e anche la linea.
Firebug non può salvare, perciò dovrete procedere voi al salvataggio.
Questa è solo una delle grandi potenzialità di Firebug, tuttavia le lascio scoprire a voi.
È utile anche per cancellare dettagli che altrimenti stampereste.
Se io fossi alla Microsoft, penserei così: Rete Moderna <- Browser moderno <- Sistema Operativo Moderno <- Macchine moderne
Invece io penso così: Rete Moderna <- Browser compatibile con gli standard -> Non Internex Explorer <- Qualsiasi browser un po’ recente <- Qualsiasi computer, anche di 10 anni (testato)
Perché bisogna privare l’utente anche di macchine date (vedi macchine del 2000) di vedere il web bene?
Se ci vuole una macchina abbastanza recente qualcosa di sbagliato c’è: se mettiamo il Kernel Linux + Xorg + IceWM + GTK+ + Firefox/Midori oppure Opera, possiamo dare a un utente anche con una macchina datata, poca RAM etc la possibilità di poter sfruttare bene il web (a parte il Flash magari, comunque tanto potremo rimpiazzarlo con il tag video!).
Bisogna chiederlo a Microsoft perché, infatti Internet Explorer 9 non supporterà Windows XP.
Vi ricordate l’inizio 2007 che Microsoft fece una grossa decisione sbagliata dando agli utenti un Sistema Operativo o uscito male - o giriamo la frittata, un S.O. per cui non erano pronti - detto Windows Vista?
Qual è stata la conseguenza?
Il passaggio di un sacco di utenti a software libero quale il super citato Ubuntu Linux. Ora sono pronti secondo me a farsi dire addio da tutti gli utenti di Windows XP, con buone alternative tra cui Firefox e il browser della grande G. … [Leggi il resto]