Piero V.

Crunchbang

Ero già da tempo a conoscenza della distribuzione Crunchbang grazie alla rivista Linux PRO e l’ho usata più volte anche per usare gParted o debootstrap.

Oggi ho scoperto però che non è più basata su Ubuntu (quando l’avevo provata era la 9.04) bensì su Debian Squeeze.

Questa è un’ottima notizia per me perché non mi dispiaceva come grafica e partiva bella leggera ma con molti strumenti utili.

Se si conosce un po’ la shell di GNU Linux è facile anche impostare l’italiano direttamente nella live (quella che si può direttamente usare dal CD).

Io sto provando proprio in questo momento l’edizione con Openbox e devo dire che mi piace: è elegante e leggera. In RAM, appena riavviato X.org dopo aver aggiungo l’italiano occupa solo 107MB.

L’hardware è completamente funzionante, sia scheda audio che scheda wireless (basata su Atheros) e mi sono immediatamente connesso alla wireless senza problemi.

Include il browser Chromium, gFTP, VLC, AbiWord (ma è possibile installare OpenOffice.org, o meglio, LibreOffice), gEdit e anche un composite manager che dà un po’ di animazioni base non male. … [Leggi il resto]

Errori FAT/FAT32 e GNU Linux

Mi è capitato ormai più di una volta di aver errori con le chiavette formattate in Fat o in Fat 32 e di dover andare su Windows a dare chfs o un comando simile.

Oggi però mi è capitato con l’hard disk esterno per colpa di un fottutissimo cavo che penso non userò mai più con il disco.

Non volevo andare dall’altro computer dove c’è una partizione con windows, così mi sono ricordato che tempo fa avevo già cercato un modo di risolvere questo problema ma non l’avevo mai applicato.

Si tratta di usare fsck.vfat (o fsck che tanto riesce a lavorare lo stesso).

Il primo problema era che mi chiedeva quali dei due FAT utilizzare, così dopo una mini ricerca ho trovato di digitare 1, però non funzionava, cioè mi dava una frase in inglese che vuol dire “Il filesystem è stato lasciato non cambiato”.

Un’altra ricerca e ho trovato il comando da eseguire, che chiede se effettuare i cambiamenti, voi premete y.

fsck -V -r /dev/sdb1

-V è il solito V per la modalità verbosa, r è la modalità interattiva, mentre /dev/sdb1 è il disco da controllare e varia in base alle esigenze.

Ho trovato questa risoluzione nel forum internazionale di ubuntu.

Dato che ci sono vi do anche un comando utile trovato sul web (non so dove) per copiare dei dati sull’hard disk ma copiando solo quelli modificati.

Chi lo conosce già sa dalla definizione che si tratta di rsync.

rsync -r --delete sorgente destinazione

Il -r serve per la modalità recursive cioè quella che esplora le cartelle, --delete serve per cancellare i file che nella sorgente non esistono più.

È molto comodo e poi ci sarebbero anche molte opzioni per la rete che però non mi pare il caso di spiegare ora.

L’unica cosa è che tralascia le cartelle e i file con simboli come : sui filesystem windows perché non sono ammessi.

Plugin Description Meta Tag (v1.0) [Flatpress]

Italiano

Su richiesta di un utente del forum ho creato un plugin che aggiunge un campo all’editor dei post in cui poter inserire la descrizione del post che poi viene “mostrata” nel meta tag description.

Io personalmente non lo uso, però l’ho pubblicato lo stesso.

Il plugin è appena appena testato, se riscontrate problemi, fatemi sapere. In teoria dovrebbe andare perché è la modifica di redirect…

In realtà sarebbe da espandere aggiungendo la possibilità di personalizzare per le statiche o per l’homepage (magari utilizzando un pannello di amministrazione) ma lascio all’utente volenteroso questo compito o magari lo farò io stesso quando avrò un po’ più di tempo.

Licenza: GNU GPLv2

Download: description_v1.0.tar.gz

English

Sorry for my macaronic English but I haven’t so much time and I’ve written this entry in 5 minutes…

I’ve developed this plugin for an user of Flatpress Forums. It adds a field to Entry Editor that allows to add a description to the entry. This description is shown in description meta tag.

I don’t use this plugin so if you find bugs, please tell me. I’ve not tested the plugin so much but it’s a copy-and-paste from my redirect plugin.

I think the plugin isn’t complete because (at the moment) it supports just entries: a complete plugin should also make you customize the description of homepage, static pages… If someone wants to improve that, he’s free to do it. Maybe I’ll do later.

License: GNU GPLv2

Download: description_v1.0.tar.gz

Nuovo Easter Egg

Già da tempo su VDFN c’era un easter egg.

Oggi, oltre che cambiare sfondo ho deciso di cambiare easter egg peché il Konami aveva rotto (me lo ritrovavo ogni volta che scrivevo un post).

Questo è molto meno offuscato (non ne valeva la pena alla fine darsi tanto da fare per offuscare javascript…), perciò lo troverete in un batter d’occhio (forse…).

Buona ricerca! 😊

Pedalozzi

Come avevo già accennato qualche tempo fa, ecco le foto dei miei pedalozzi…

Partiamo da una bella visione d’insieme:

insieme.jpg

Ma andiamo nell’ordine della catena… cioè da destra a sinistra.

wah.jpg

Può sembrare un pedale commerciale ma è sempre costruito da me, partendo da un pedale volume stereo della Proel che ora in una coppia input-output ha funzione di pedale volume, nell’altra ha la funzione wah.

fuzz.jpg

Questo è il mio fuzz. Ne avevo già parlato. È stato il primo pedale che ho costruito ma ci ho messo un bel po’ a farlo andare. … [Leggi il resto]