Piero V.

Plugin Tag (v2.3) [Flatpress]

Italiano

(See below for English)

Ho scritto un plugin che implementa i tag su flatpress.

Li implementa tramtite bbcode con [tag]i miei, tag, separati, da virgola[/tag].

Questo plugin in più aggiunge di default la lista dei tag alla fine del post ma questa funzione può essere disattivata in fp-plugins/tag/plugin.tag.php alla linea 12 (impostando la costante su false).

In più rende disponibile un widget con la tagcloud e si integra perfettamente con PrettyURLs e RewriteURLs.

Inoltre da questa versione sono disponibili i post correlati che si basano sui tag: potete aggiungere uno spazio per i widget sotto il post o scrivere sul template {related_entries}.

Attenzione: il widget per i post correlati funziona solo quando viene visualizzato un post, perciò evitate di metterlo nella sidebar o otterrete come suo contenuto “Errore”.

Essendo un plugin complicato non ne garantisco il corretto funzionamento.

Lingue: en-us, it-it, de-de.

Licenza: GNU GPLv2

Download: Plugin Tag v2.3.

English

I’ve written a plugin that implements tags on flatpress.

It uses BBCode: [tag]my tags, comma, separated[/tag].

This plugin adds by default the tag list in the bottom of every entry but you can disable this in fp-plugins/tag/plugin.tag.php at line 12.

The plugin makes available a widget with tag cloud and it’s compatible with PrettyURLs and RewriteURLs.

In this release I’ve added the related entries feature (based on tags): you can add a widget place-holder below the entry or write on the template {related_entries}.

Warning: the widget for related entries works only when you are seeing an entry, so don’t put in the sidebar or his content will be just “Error”.

As it is a complicated plugin, I don’t ensure the proper functioning.

Languages: en-us, it-it, de-de.

License: GNU GPL v2.

Download: Tag Plugin v2.3.

Wii Canale Internet

Finalmente oggi ho avuto un po’ di tempo per aggiornare il mio wii, così ho potuto installare dallo shop il Canale Internet, ovvero Opera per Wii.

Cosa dire? Beh, molto buono.

La grafica è molto intuitiva e chiunque lo può usare.

Come interpretazione degli standard direi che è ottimo: con VDFN come unico problema ha avuto il titolo di Area Amministrazione, se no è stato tutto perfetto. Ha funzionato persino il Drag & Drop dei widget.

Questo browser supporta anche Flash Player: ho fatto una prova su Flatpress.org e ho visto i banner e su Youtube ho potuto vedere i video più o meno senza problemi (l’unica cosa è che la mia rete oggi andava un po’ male quindi ad un certo punto ho avuto qualche problema). Tra l’altro quest’esperienza mi ha ricordato l’esistenza di Youtube XL, cioè fatto a posta per le TV.

Anche il motore di ricerca della grande G ha funzionato molto bene.

Invece un sito che ha veramente fatto schifo è stato Facebook: la versione desktop di FB è di suo molto pesante e la chat era una tortura (non l’ho provata, ma dico solo la sua presenza). A dir la verità era usabile, solo che Facebook vorrebbe gli ultimi standard, mentre l’ultimo aggiornamento di questo browser risale ad ottobre 2007. … [Leggi il resto]

Plugin Description Meta Tag (v1.1) [Flatpress]

Italiano

Su richiesta di un utente del forum ho creato un plugin che aggiunge un campo all’editor dei post in cui poter inserire la descrizione del post che poi viene “mostrata” nel meta tag description.

Io personalmente non lo uso, però l’ho pubblicato lo stesso.

Il plugin è appena appena testato, se riscontrate problemi, fatemi sapere. In teoria dovrebbe andare perché è la modifica di redirect…

In realtà sarebbe da espandere aggiungendo la possibilità di personalizzare per le statiche o per l’homepage (magari utilizzando un pannello di amministrazione) ma lascio all’utente volenteroso questo compito o magari lo farò io stesso quando avrò un po’ più di tempo.

Questo aggiornamento risolve un possibile bug che potrebbe portare alla eliminazione dei commenti automatica.

Licenza: GNU GPLv2

Download: description_v1.1.tar.gz

English

Sorry for my macaronic English but I haven’t so much time and I’ve written this entry in 5 minutes…

I’ve developed this plugin for an user of Flatpress Forums. It adds a field to Entry Editor that allows to add a description to the entry. This description is shown in description meta tag.

I don’t use this plugin so if you find bugs, please tell me. I’ve not tested the plugin so much but it’s a copy-and-paste from my redirect plugin.

I think the plugin isn’t complete because (at the moment) it supports just entries: a complete plugin should also make you customize the description of homepage, static pages… If someone wants to improve that, he’s free to do it. Maybe I’ll do later.

This update fixes a bug that could delete comments automatically.

License: GNU GPLv2

Download: description_v1.1.tar.gz

Plugin Titles (v1.0) [Flatpress]

Italiano

Ho scritto questo nuovo plugin che risolve i problemi di SEO di Flatpress dovuti al fatto che il tag HTML title non viene cambiato negli archivi o quando si guarda una categoria o un tag.

Questo plugin ha un pannello di amministrazione (Plugin -> Titles) molto intuitivo che permette di personalizzare il suddetto tag.

Licenza: GNU GPL v2.0

Lingue: en-US, it-IT

Download: titles_v1.0.tar.gz

English

I’ve written this new plugin that solves Flatpress’ SEO problem due to the HTML title tag that remains the same in the archive or when you browse a category or a tag.

This plugins adds a new administration panel (Plugins -> Titles) that allows to customize the tag title.

License: GNU GPL v2.0

Languages: en-US, it-IT

Download: titles_v1.0.tar.gz

Pubblicità e statistiche

Pubblicità e statistiche: sono queste le qualità che deve avere un sito web?

Devo ammettere che le statistiche testimoniano che la gente ti legge ed è una gran bella sensazione ma non deve essere questo lo scopo di un sito web.

Di pari passo va la pubblicità: ho appena letto un articolo di uno che se la tirava per aver guadagnato 80€ in quattro mesi non spendendo praticamente niente perché usava Altervista.

Ora, non vorrei estremizzare questo pensiero perché fare un sito web costa soldi, almeno come tempo, però, per un sito personale, conta davvero guadagnarci? Per me no, visto che non spendo niente, dare la possibilità all’utente di non essere annoiato da banner che talvolta non si intonano neanche con il resto del sito.

In questo pensiero non voglio dire niente pubblicità, perché se uno invece spende i soldi dell’hosting e spende molto molto tempo, come può capitare con i progetti di software libero, allora è giusto che riesca almeno a ripagare le spese.

Comunque diciamocelo: se non è il webmaster a dare un sito senza pubblicità è l’utente che se lo prende, ormai esistono metodi banali per non vederla.

Se volete un sito web, concentratevi sul contenuto e vi consiglio di rilasciarlo senza copyright assoluto: siamo sul web, non è mica una rivista!

Perciò vi do una chicca oggi per riabilitare la selezione su Firefox nei siti che la disabilitano con javascript. Aprite la consolle web (CTRL + Maiusc + K) e digitate:

document.onselectstart=function(){return true;}
document.onmousedown=function(){return true;}
document.onmouseup=function(){return true;}
document.oncontextmenu=function(){return true;}
document.body.style.MozUserSelect='auto';

Con queste cinque righe dovreste poter selezionare di nuovo il testo e cliccare il tasto destro del mouse.

Non dico per copiare ma per esempio a me piace selezionare il testo mentre lo leggo al computer.