Piero V.

Sono terrorizzato dalle stesse mie visite

Di cosa sto parlando?

Ovviamente delle statistiche.

Il servizio di statistiche del motore con la G mi fa davvero terrorizzate: ora sono calofobico, cioè ho paura del calo delle visite!

Dovete sapere che ha grafici di tutte le sorti e per ogni pagina.

Però io so cosa manca (o meglio cosa non ho ancora trovato): i browser e le impostazioni degli utenti.

Midori

Midori è una parola giapponese che signigica verde. Si legge come è scritta in italiano (mee-doh-ree per gli amici anglofoni).

Midori però è anche un browser sia per linux e windows (e forse mac).

Stavo cercando un browser leggero, basato su gtk possibilmente e su webkit e che avesse Flash ed ecco il risultato.

La scelta è caduta su webkit perché ne avevo sentito parlare bene. In realtà sono abituato a webkit, perché anche l’iPod lo usa (ma per mia sfortuna ovviamente non si riesce a usare tinyMCE! Devo mettere qualcosa per disabilitarlo all’occorrenza), infatti è proprio un motore di rendering di Apple.

È software libero perché Apple lo ha realizzato partendo da khtml (insomma, quello di konqueror). Anche il browser Chromium e il suo fratello Closed lo usano, ma non hanno flash.

In realtà c’erano diverse alternative, ma per qualcosa che non uso spesso non volevo che causasse troppe dipendeze… Ecco perché per gnome (io utilizzo questo DE).

Che avesse flash perché per il mio computer firefox+flash+composite non esiste.

Ecco tre screenshot: uno sul mio sito, uno sul mio sito in sviluppo e uno su youtube.

Una cosa che però mi dà fastidio è che sugli angoli arrotondati mette una lineetta!!

Ecco gli screen:

homepage.jpg costruzione.jpg youtube.jpg

Il grande fratello del XXI secolo

Ecco qua quella cazzata che non poteva mancare anche sul mio blog.

Il grande fratello esiste 1.

La sua psicopolizia non sono i cookie (poveri biscottini… una stringa non potrebbe mai far male a nessuno), ma c’entra sempre con internet.

Ti ho svelato

Il grande fratello è… il motore di ricerca con la G! 😮

Esatto, proprio lui. Vi spia con 4 mezzi:

  1. Il suo programma di pubblicità
    Con le tue ricerche o con i siti su cui vai, il motore memorizza cosa t’interessa, e poi ti mette gli annunci correlati.
    Molti hanno un’estensione per firefox con adblock che blocca i banner, ma questa non è l’ultima delle sue carte.
    Basta pensare che il motore si finanzia grazie alla pubblicità e, nel suo periodo di crisi, lo ha aiutato a risollevarsi.
  2. Il suo programma di statistiche
    È un servizio per webmaster che serve per prendere le statistiche dei siti web.
    Utilizza javascript, ma riesce a raccogliere moltissimi dati. … [Leggi il resto]

Che figata G Immagini per iPod Touch

La ricerca immagini del motore della grande G per iPod Touch è veramente una figata!

Permette di sfogliare le immagini con un dito!

Devo dire che il-motore-della-g è sempre all’avanguardia.

Se dovessi mettere una gallery ruberei di sicuro un bel po’ di javascript!

A proposito di questo motore… dopo scriverò qualcosa!

Stay Tuned!

Aggiornare il mootools di flatpress

Update 18/08/2010: questa guida è vecchia.
Sempre per flatpress ho scritto come usare jQuery che sarà incluso nella prossima release!

Ecco un piccolo tutorial su come fare per aggiornare la versione di mootools di flatpress (1.1.x) alla 1.2.x (al momento in cui scrivo l’ultima versione è la 1.2.3).

La procedura è molto semplice.

  1. Andate nell’area download di mootools e scaricate la versione con yui compressor, che è la più leggera e mettetelo da qualche parte
  2. Andate nella directory fp-plugins/jsutils/
  3. Rinominate mootools.js in mootools.fp.js
  4. Finita la prima parte

Dovrebbe essere andato tutto a posto, e potete eliminare il file mootools.fp.js.

In realtà non è finito qui il procedimento.

Attenzione: ora, l’amministrazione dei widget con il drag & drop non funzionerà più, perciò dovrete modificare il file fp-path/admin/panels/widgets/admin.widgets.js come riportato. … [Leggi il resto]