Guida consigliata: consiglio una guida su il Portalinux, vi linko la prima parte della guida.
Era: Parte VI muletto: i server postfix e courier o dovecot
Pubblicherò a breve un tutorialone.
Guida consigliata: consiglio una guida su il Portalinux, vi linko la prima parte della guida.
Era: Parte VI muletto: i server postfix e courier o dovecot
Pubblicherò a breve un tutorialone.
LAMP sta per Linux Apache MySQL PHP, cioè quello che si può definire un comune server web (dove appoggia anche vdfn 😁 ).
Con un semplice comando installeremo tutto ciò che serve:
apt-get install apache2 libapache2-mod-php5 php5-cli php5-common php5-gd php5-sqlite php5-mysql php5-curl php5-mhash php5-imap mysql-server -y
Con questo comando abbiamo installato apache 2, php5 con cli (per poter eseguire script dal terminale) più le estensioni gd, sqlite, mysql, curl, mhash e imap (se volete altre estensioni potrete installarle successivamente), poi abbiamo installato il server mysql e tutte le dipendenze varie.
Ora aprite sul browser del vostro computer l’indirizzo del muletto (ad es.: http://192.168.1.3/), e dovrebbe venirvi fuori una pagina con scritto It Works (o comunque con qualche altra scritta).
Se non riuscite a vederla, vuol dire che qualcosa è andato storto.
Procediamo oltre.
Il modulo php5 dovrebbe essere abilitato di default, altrimenti digitate a2enmod php5 1.
Ora disabilitiamo il VirtualHost di default e creiamone uno (es 000-custom) partendo da lui: … [Leggi il resto]
Dopo l’installazione e l’aver liberato lo spazio, è il momento di pianificare le operazioni.
1. Server NTP
Sì, proprio Server ntp.
È un demone che si occupa di aggiornare automaticamente la data.
Se avete finito la batteria interna o il vostro hardware ha problemi (come l’alix), siete obbligati a mettere questo server, oppure mettere in cron ntpdate.
Per installarlo c’è sempre apt.
2. Cron: aggiornamento automatico
Cron è un demone che si occupa di far eseguire qualcosa con un certo intervallo di tempo stabilito o in una data precisa.
Noi lo useremo per gli aggiornamenti.
Creiamo un file che apparterrà all’utente (anche da root, se cambiamo i permessi), per esempio /home/piero/bin/cron.sh.
Ora aggiungiamolo a cron.
Da root (o con sudo se lo avete abilitato, ma spero per voi di no), digitate crontab -e
Ora aggiungete questa linea, modificandola in modo che faccia al caso vostro
45 19 * * * /home/piero/bin/cron.sh
In questo caso, lo script viene eseguit ogni giorno alle 19:45, utile se abbiamo molti aggiornamenti (se per esempio usate Debian Sid), mentre con Lenny possiamo anche eseguirlo tranquillamente due volte alla settimana … [Leggi il resto]
Attenzione: Questo tutorial è rilasciato sotto licenza CC 3.0 BY NC SA, in quanto contiene informazioni prese dalla Guida di debianizzati per pulire debian dell’utente MaXeR.
Come partenza ho 344 MB: non male, ma posso fare di meglio!
1. Deborphan
Attenzione: prima di eliminare file che possono servire, digitare deborphan da solo per vedere ciò che potrebbe essere rimosso.
Il comando da dare è questo (grazie, debianizzati.org):
apt-get install deborphan apt-get --purge remove `deborphan`
Non nel mio caso ma deborphan può aiutare. Io non lo ho utilizzato perché mi pare che questi pacchetti mi servano:
mktemp liblzo2-2 libdb4.6 libsasl2-2 libgnutls26 diff
Dovrebbe avere risulati simili alla soluzione numero 2, apt-get autoremove, perciò vedete voi se volerlo usare.
2. apt-get autoremove
Anche questo comando va preso con i guanti poiché può succedere che ci si ritrovi con metapacchetti eliminati che però ne tenevano altri come dipendenze che servivano. … [Leggi il resto]
Chi ha usato il mio forum prima di oggi ha sicuramente visto che l’editor traboccava dal suo spazio.
Bene, ora l’ho corretto!