Piero V.

Perché su Linux non ci può essere un flash player decente?

Bella domanda.

Capisco che io ho hardware stagionato, ma molti si lamentano che flash player non funziona bene!

Possibile che mi ha mandato 2 volte in crash il sistema?

Certo che sì, crash completo!

Il mouse che non si muove e anche il blocknum che risponde in ritardo.

Per non parlare di Gnash…

Su Debian non ho Flash Player Adobe, ma ho Gnash…

Dovete vedere che schifo il player di Youtube. Non è per criticare il lavoro, ma con flash su GNU Linux non ci siamo porprio.

Tra l’altro il mio disgusto della tastiera Microsoft è enorme: perché il tasto esc e i tasti funzione devono essere minuscoli che non posso neanche cliccare il tasto esc per bloccare la pagina che mi si apre la guida di firefox (F1)?

I Green Day, 21 Guns e il mistero dello scambio delle chitarre

Non fraintendete, a me piacciono i Green Day, anche su una volta erano meno commericali.

Comunque quest’anno il 15 di Maggio è uscito il loro cd 21st century breakdown.

Nell’album è contenuta una canzone chiamata 21 guns che tra l’altro è una delle poche canzoni decenti che trasmettono su mtv e all music.

A proposito di video: l’avete visto quello di 21 Guns? Altrimenti cercatelo su youtube (mi sono fatto 2 palle così per cercarlo ma le volte che c’ho provato il mio sistema è crashato).

Guardate bene le chitarre.

All’inizio Billie Joe ha una chitarra acustica nera e l’intruso durante il primo ritornello ha la Les Paul nera.

Durante la strofa dopo, Billie Joe non suona più, ma suona solo l’intruso.

Non mi ricordo se è in questa o in qualche altra parte del video che fanno vedere che l’acustica ce l’ha lui.

Durante l’assolo Billie Joe ha una Les Paul nera (anche se fa la ritmica), e l’intruso, se continua a suonare, deve per forza avere anche lui una chitarra elettrica, perché l’assolo si sente che è di chitarra elettrica.

Capisco che sia un video, ma almeno prestate attenzione a questi particolari voi che lo fate!

La vecchia Eniak va in pensione

Cos’è l’eniak?

È la mia vecchia tastiera.

Ha funzionato benone per 10 anni, fino ad oggi… :’-(( Quante righe di codice che ho scritto con lei…

Prima stavo accendendo il computer per andare avanti col muletto.

Ma come fai a usare ssh quando non va la rete?

Così ho provato a fare lspci sia da fedora che da ubuntu e niente, allora mi sono detto: proviamo a tirarla via e a metterla su, ma per fare questo dovevo cavare via la tastiera…

Insomma, quando ho rimesso su la tastiera accendo il computer e mi viene fuori l’errore del bios: keyboard not found.

Così tiro fuori e riprovo a metterla.

Poi mi accorgo che è un piedino della presa PS/2 che è piegato…

Niente paura, l’ho già fatto altre volte.

 Però, piega e ripiega è saltato via… E vaffanculo! ☹️

Adesso sto con una stupida tastiera Microsoft tra l’altro (sarò indipendente come software, ma mi tocca usare il loro hardware perché con gli sconti era stata comprata ma non destinata a casa mia dove alla fine è restata) con i tasti preferenze che funzionano male che piuttosto preferirei non averli, e nello scatolone c’era l’illustrazione del tasto ctrl con l’asterisco e sui tasti l’asterisco con la fnzione?

Se, ma dove? Sull’altra tastiera, la logitech dell’altro computer forse!

Tra l’altro fa un pessimo rumore, è bianca candida (l’altra era bella ingiallita), è fatta per windows XP (l’altra era fatta per Windows 98/NT 😁 ), ha i tasti  con le freccette piccolissimee  i tasti Home, fine, canc sono messi 2×3 e non 3×2.

Ma la cosa che mi dà più fastidio è che ci sia scritto microsoft.

Wikipedia beta

Sapete che la wikipedia ha una versione beta?

L’ho provata, e secondo me è meglio dell’attuale.

Poi l’editor usa le icone di Tango 😈 (per chi non lo sapesse è il nome delle icone di default di gnome).

Mi sono anche iscritto 1!

Footnotes

  1. Chissà con che username… Vdfn? Come hai fatto a indovinare?
    ^top

Abbandona IE 6

Fermi, non è l’ennesima campagna…

Un po’ sì, lo è…

Stavo leggendo per l’ennesima volta la campagna abbandona IE 6…

Solamente che molti utenti sono troppo pigri per cercare un browser alternativo a IE, ma IE 7 (quando lo installai sul computer di famiglia), voleva certificare che la copia di Windows fosse autentica.

Comunque IE 7/IE 8 sono disponibili solo per Windows XP (?)/Vista…

Ma per degli utenti browser=??? e oggetto per navigare su internet=IE…

Chissà che si vedrà con WIndows Seven…

Agli sviluppatori: fregatevene di IE 6.

Io penso così:

  1. esiste un consorzio che dà tutte le indicazioni su html/css/svg e tutti gli altri linguaggi (vedi w3.org)
  2. io seguo le indicazioni di quel consorzio
  3. io controllo se un sito funziona su browser basati sui motori di rendering più compatibili con le specifiche del w3c (gecko e webkit)
  4. il mio sito funziona sui browser che uso

= io sono a posto.

Se un utente mi viene a rompere le balle perché su IE 6 non si vede bene il sito io gli dico di testarlo con un po’ di browser e di ritornare dopo.

Se sui browser che seguono gli standard funziona, io gli dico di passare a uno di questi browser.