Piero V.

Che brutto inizio

Oggi ho ricominciato la scuola.

È stato proprio un inizio pessimo.

È tutta oggi che piove…

E ovviamente andando dal liceo alla stazione delle corriere mi sono bagnato o meglio dire, inzuppato.

La scuola ha portato via l’estate.

Ne approfitto oggi che non ho compiti per configurare FTP, dopo per un po’ saluto il Muletto…

Conspiracy of One: che bella sorpresa!

Beh, come sapete oggi ho finito di configurare postfix, e le sue mail del Delivery Mail System mi hanno fatto ronzare in mente per tutta la giornata Special Delivery degli Offspring.

Questa è l’8^ canzone dell’album Cospirancy of One, così ho chiesto alla Pan se me lo prestasse (secondo me ascoltare dai cd è più bello che dagli mp3 rippati ❤️ :-) ).

Ricordiamo che questo è il 6° album degli Offspring uscito il 14 Novembre 20001.

Quando l’ho messo su sul computer (la mia fida Linux Box con Fedora), mi viene fuori che ha software come Autorun.

Così guardo e ho scoperto che… contine dei video come Original Prankster, The Kids Aren’t Alright (da Americana), She’s got Issues etc…

Bellissima sorpresa! Bravi Offspring!

Footnotes

  1. Fonte: Wikipedia
    ^top

Parte VI muletto: i server Postfix e Dovecot

Introduzione

Ultima revisione: Settembre 2010

(Ovviamente) questa guida non è farina del mio sacco ma è l’insieme di più guide.

Una guida completa è Congiuriamo un server di posta completo se Debian etch (postfix) di Il portalinux.

Poi ho consultato anche questa guida su postfix su XS4ALL

Un’altra fonte sono i readme di Postfix Admin.

Per la configurazione di Dovecot ho consulato Johnny Chadda .se, anche se in realtà è solo da decommentare.

Attenzione:Per questo tutorial si userà la shell come root.

Alcune cose le darò per scontato, per esempio la modifica di un file di testo.

Questa, con l’editor nano si fa così: nano nomefile, per salvare un file si usa CTRL+O mentre per uscire dall’editor si fa CTRL+X. … [Leggi il resto]

Finalmente ho configurato postfix

Finalmente sul muletto ho configurato postfix!

A breve arriverà il tutorial che ieri ho preparato con bluefish (ma che ovviamente non funziona allo stato com’è ora)…

Nuova tastiera Trust

Avevo detto che non avevo intenzione di restare a lungo con la tastiera microsoft.

Così ho preso una tastiera Trust, da 9,90  €.

È USB ma con l’adattatore a PS/2, è molto più comoda perché i tasti inizio e fine sono 3×2, poi ha anche il tasto power e i vari tasti multimedia.

Questa è la vera sostituta della Eniak, non quell’altra lì…