Piero V.

Installare Google Earth su Linux

Google ha un suo repository per le distribuzioni, ma non c’è traccia di Google Earth, così dovrete installarvelo da soli. Ecco come:

$ su -l
Password:
# wget http://dl.google.com/earth/client/current/GoogleEarthLinux.bin
# bash GoogleEarhLinux.bin
  Ora seguite il wizard
  --- Se siete su Fedora o avete SELinux ---
  # chcon -t textrel_shlib_t /path/to/google-earth/lib*
  --- Fine istruzioni per SELinux ---
# exit
$ exit

Ora andate su Applicazioni > Internet > Google Earth e godete

Auguri Google

Auguri Google!

Undicesimo compleanno del motore di ricerca/grande fratello/visualizzatore di mappe/office on-line/etc/etc.

Certo che ne ha fatta di strada dal tempo in cui era su un server di un garage!

Tv Italiana = Tv Spazzatura

Affermazione orrretta e torno a parlarne.

Stavo ascoltando studio aperto (visto ch la tv era accesa lì) e mi accorgo che per dire che torna striscia la notizia, hanno intervistato le veline.

Ma che cavolo, intervista i conduttori, non le veline.

Come se fossero loro la cosa più importante di quel programma, il fulcro, non il contenuto che evidenzia truffe/barriere architettoniche/etc…

Mah… A parte che è Studio Aperto…

Firmware 2.2.1 o 1.1.15?

Mah, è dura.

Ora che so che posso copiare tutte le canzoni dell’iPod con Linux forse tornerò al Software 1.1.15 dell’iPod.

Questo vorrebbe dire che avrei la compatibilità con Linux ma perderei le applicazioni e Safari aggiornato…

Mah… Ci penserò su.

Misteri informatici

Update 21/08/2010:: ora è possibile sincronizzare fino almeno fino al Firmware 3 sia iPod Touch che iPhone, per istruzioni vedete questo post.

Per la serie dei misteri informatici, oggi ho provato a far funzionare un iPod sotto Linux.

Molti di voi diranno che è una cazzata.

Gli user di Windows e Mac hanno iTunes, noi abbiamo gtkPod/amarok/quello che vuoi…

Il problema sta nel mount.

Non ho ancora detto di che iPod si tratta: di un iPod Touch (1^ generazione).

Praticamente è il più difficile (spiegazioni sotto).

Tuttavia all’inizio funziona al primo colpo. Alcune sere fa, ci ho perso un’ora e mezza e non funzionava!

Oggi si è montato subito così ho avuto la pessima idea di automatizzare il mount.

Non l’avessi mai fatto! Non ha più funzionato neanche da ubuntu.

Così ho riavviato Fedora ed è andato al primo colpo!

Ora che gtkPod ha finito mi è spuntato un errore, proprio mentre scrivo.

Mi sono cagato in mano perché già una volta ho perso la mia collezione di musica! ☹️[Leggi il resto]