È uscito Thunderbird 3.0 ben due giorni fa!
Io avevo già la beta su Fedora e ora devo aspettare che arrivi la versione rinominata in IceDove per Debian!
Vi farò sapere quando è pronta magari!!
È uscito Thunderbird 3.0 ben due giorni fa!
Io avevo già la beta su Fedora e ora devo aspettare che arrivi la versione rinominata in IceDove per Debian!
Vi farò sapere quando è pronta magari!!
Gli annunci pubblicitari? Bocchiamoli 😊 !
Ecco perché farlo:
Per tutti i sistemi operativi ma solo per firefox e compatibili c’è AD Block plus, ma è solo un pulsante in più nella toolbar di firefox.
Invece su unix e quindi linux c’è un file: /etc/hosts che associa dei domini a degli ip.
Così associate a tutti i server dei banner l’IP 127.0.0.1 (localhost, voi stessi).
Ecco come procedere:
Se usate i proxy però il browser potrebbe saltare questo file.
Update 23/08/2010: anche su Windows è possibile: il file si trova in C:\Windows\System32\Drivers\etc
.
Chi ha più distribuzioni Linux sa cos’è un boot loader, ma in teoria il computer dobrebbe trovargli da solo le altre distro.
Per Fedora e Debian non è così.
La mossa migliore secondo me è installare sull’mbr il grub2 di Debian [Sid o Squeeze] perché è più aggiornato.
Mettere quello di Fedora vi farà lavorare per niente.
Anche su Fedora bisogna installare GRUB 2, ma NON nell’mbr.
Ora come root create il file su /etc/grub.d/nn_fedora (se volete che sia la prima scelta mettete al posto di nn un numero minore di 10, altrimenti maggiore):
#! /bin/sh -e echo "Adding custom boot entry for Fedora" >&2 cat << EOF menuentry "Fedora Menu Boot" { configfile (hd0,1)/boot/grub2/grub.cfg } EOF
Mettete al posto di (hd0,1) il vostro hard disk!
Io ho messo hd0,1 perché ho fedora sul primo hard disk e sulla prima partizione, inoltre non ho fatto una partizione per /boot ma per tutta la radice.
Ora date update-grub2 e vi aggiungerà anche Fedora 😀 .
Finalmente ce l’ho fatta con Debian.
Le finestre fullscreen non mi danno più problemi!
Bastava mettere l’EXA!
Dopo aver lavorato, ecco qui per tutti il mio xorg.conf:
# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file) # # This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using # values from the debconf database. # # Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page. # (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.) # # This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only* # if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg # package. # # If you have edited this file but would like it to be automatically updated # again, run the following command: # sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg Section "InputDevice" Identifier "Generic Keyboard" Driver "kbd" Option "XkbRules" "xorg" Option "XkbModel" "pc105" Option "XkbLayout" "it" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Configured Mouse" Driver "mouse" EndSection Section "Device" Identifier "ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]" VendorName "ATI" Driver "radeon" Option "AccelMethod" "EXA" Option "XAANoOffscreenPixmaps" "true" Option "VideoOverlay" "on" Option "OpenGLOverlay" "off" Option "UseInternalAGPGART" "no" EndSection Section "Monitor" Identifier "Configured Monitor" EndSection Section "Screen" Identifier "Default Screen" Monitor "Configured Monitor" EndSection
Cavolo, Google s’è aggiornato e ha aggiunto javascript.
Ogni tanto ne inventa una delle sue.
Ora fino a quando non vai sopra il documento non compaiono le opzioni ma solo la scritta Google e il form di ricerca.
Bello!