Piero V.

Parte I muletto: introduzione e hardware

Il muletto è un carrello che alza gli oggetti. Solitamente è elettrico. NO!

Muletto è un piccolo mulo. Neppure!

Il muletto è un computer poco potente che si utilizza come serverino o per scaricare file molto grossi.

Si chiama così perché deve essere stabile e deve reggere molto tempo acceso.

Ha diverse funzioni.

La più diffusa è sicuramente il file-sharing, cosa di cui non si parlerà in questo sito perché molte persone potrebbero utilizzarlo in maniera illegale (per me la pratica è legale, è illegale scaricare cose coperte dal diritto d’autore).

Un’altra è un server web/posta/ftp e chi più ne ha più ne metta.

Un’altra è a scopo didattico per imparare di più sull’informatica.

Io il muletto lo utilizzo per l’ultima causa, infatti non voglio tenerlo acceso 20 o 24 ore.

La guida non è ancora ben definita, ma per il momento gli argomenti saranno questi:

Il mio cms ideale

Ecco come dovrebbe essere il mio CMS ideale.

Legero. Il cms deve essere leggero! Su questo non c’è dubbio. Spesso questo sito che ha un errore 500.

Questo perché per le “ultime modifiche dal wiki” viene importato anche DokuWiki.

Simil-POSIX. Praticamente ha delle funzionalità che ricordano un po’ il sistema GNU Linux.

Superuser. Questo ci sta bene! Serve un super-user che possa avere accesso al pannello di amministrazione completo e che non possa essere bannato.

Dipendenze. Anziché implementare 500mila classi, è meglio che di dipendenze ce ne sia solo 1. Questo per esempio riguarda il bbcode o json o una classe per fare i feed rss.

Tutto integrato. Mi dà fastidio vedere una parte di sito con un template, un’altra con un altro e mi dà fastidio che gli utenti non siano gli stessi.

Essenziale come contenuti iniziali. All’inizio serve solo questo: pagina 404, gestione utenti.

Buone impostazioni per i permessi. I permessi li voglio settare dettagliatamente!

Ogni modulo deve avere almeno 4 file per 4 fasi. La prima deve essere la configurazione. Il file deve essere tipo conf.php. La seconda deve essere la chiamata che fa il lavoro, aggiunge moduli etc… La terza deve essere il display, cioè la fine della pagina: cosa rispondere come output? La quarta è opzionale quando è un modulo chiamato direttamente, infatti serve per quando è chiamato come dipendenza. Che file devo caricare in caso di dipendenza? Cosa devo fare?

Per il momento è tutto quanto…

Finalmente debian sul muletto

Finalmente sono riuscito a installare debian sul muletto!

Ho preso un kernel 2.6.26-2-486, ci ho tirato fuori il modulo rt61pci.ko e poi l’ho masterizzato…

Risultato? La rete è andata da sola direttamente col “Ricerca hardware di rete” (o come si chiama)…

Ora ho debian lenny…

Ovviamente non poteva essere andato tutto bene…

Per passare a sid ho installato solo il sistema base e i mirror, ma mi sono dimenticato di installare il wpa_supplicant…

Ora mi metto a cercarlo su packages.debian.org e lo masterizzo…

Dopo è previsto l’aggiornamento a Sid e l’installazione di OpenSSH

Foto dei lavori al muletto

Ecco le foto dei lavori al muletto!

Prima:
prima.jpg

La ventola:
ventola.jpg

Dove devo mettere la ventola:
spazio_ventola.jpg

Ecco il risultato:
dopo.jpg

E il muletto in tutto il suo splendore:
finale.jpg[Leggi il resto]

Installare debian con wlan: questione d'orgoglio

L’installazione è fallita varie volte ☹️

Tuttavia io non mi arrendo!!

Intanto perché non ho voglia di: tirare fuori la scheda di rete eth, togliere una vite e la scheda wireless dal computer, mettere la scheda di rete cablata, spostare l’altro computer (o il cavo di rete) staccando tutti i vari cavi e poi per questione di orgoglio.

Voglio installare con la wlan e lo farò! Ho anche compilato i driver. Basta che mando un make install e poi saranno pronti.

In casi di sfiga avevo preparato kexec, ma mi dice che il mio non è un cd di Debian! In effetti l’ho costumizzato, ma non per questo non lo è.

Comunque in questi casi si dice: chi la dura la vince.