Piero V.

Reinstallare Debian sul muletto usando un PC con già Linux

Stavo pensando che sul muletto, visto che non lo uso spesso e che deve essere stabile, potrei reinstallare debian ma mettendo l’attuale stable, cioè Lenny.

Però non voglio più fare il casino con la scheda wireless e ho deciso di installarla da un computer con già linux, Debian Sid precisamente.

Questa guida si basa (in pratica dice di fare gli stessi procedimenti ma io aggiungo note mie 😊 ) su questa.

Ecco cosa ci serve:

  • un computer dove lavorare con linux con anche i privilegi di root
  • poter staccare i dischi dal muletto
  • poter inserire i dischi dove lavoriamo
  • connessione a internet
  • debootstrap (su Debian e derivate lo installate con apt, su altre distro dovete scaricarlo da packages.debian.org e estrarlo con ar e tar)

La prima fase è spostare i dischi che ci servono sul computer dove lavoriamo.

Bene, ora possiamo accendere il computer.

Per prima cosa andiamo sul bios (di solito F2 o CANC) e controlliamo che ci sia il disco dove c’è già Linux e non il disco che dobbiamo formattare per primo tra i dischi da dove fare il boot. … [Leggi il resto]

Poche visite su Google Analytics...

Stavo controllando Google Analytics dopo tempo.

Le visite erano poche e pensavo di essere solo io.

In realtà non è così.

Dal mio anti-banner google-analytics.com1 viene bloccato…

Buono a sapersi…

Ero indeciso se sbloccarlo ma ho pensato che delle statistiche inviate dal mio computer non me ne frega nulla…

Poi così non le invio “agli sconosciuti” che usano google-analytics e le pagine sono più veloci a caricarsi…

Footnotes

  1. In quanto nome di DNS non rappresenta un marchio registrato
    ^top

Aggiunta la pagina Progetti

Ho aggiunto la pagina progetti…

I todo servono più a me che a voi ma comunque ora potete vedere che progetti sto facendo e come sono messo…

Un nuovo progetto: una semplice chat per la LAN

Mi è saltata in mente un’idea che ora voglio sviluppare con la base dei Deep Purple che mi aiuta.

Vorrei realizzare una chat che come caratteristiche abbia:

  • L’uso tramite LAN
  • Non troppe funzioni (come IRC o Jabber)
  • Funzioni (anche) sotto Windows (purtroppo non posso mettere linux ☹️ )
  • Il client abbia pochi file, un eseguibile e magari qualche DLL
  • Sia server che client non devono lasciare traccia sul computer

Detto ciò, per il server ho scelto python perché lo farò partire direttamente da chiave usb e è di facile modifica, il client in un linguaggio compilato, come C o C++. Non so ancora che toolkit usare… Mi piacerebbero le GTK ma non ce la faccio con pochi DLL mi sa.

Come formato per “parlarsi” userò XML perché è di sicuro documentato, vedi tipo RSS, XML-RCP e tutti sti esempi col python.

Ho già avuto delle idee su come sarà il codice XML ma lo pubblicherò più avanti.

La licenza sarà ovviamente GNU GPL.

Aggiornato sito

Come potete ben vedere ho aggiornato il sito.

È diventato il mio blog.

Ho deciso di fare così perché erano in pochi a visitare il sito e usare gli altri servizi.

Forse in futuro qualcosa si muoverà e tornerà il vecchio sito.

Comunque non mi dimenticherò di chi si è iscritto e negli ultimi 6 mesi mi ha visitato e usato gli altri servizi.

Grazie di cuore!