Piero V.

Plugin Post Redirector (v1.0) [Flatpress]

Una delle cose che non mi piacciono di flatpress è che non ti reindirizza al post dopo averlo salvato.

Così ho creato un plugin per farlo.

Purtroppo non ho trovato la soluzione per le pagine statiche ancora.

Licenza: GNU GPL

Download: Post Redirector V1.0 (formato tar.gz).

Plugin Tabmenu (v1.0) [Flatpress]

Un problema che avevo su flatpress era come fare a creare un menu a tab aggiornabile facilmente ma che segnasse diversamente la pagina in cui mi trovavo.

La soluzione più comoda è stata questa: creare uno spazio nel template in alto per i plugin, quindi mettere il blockparser della pagina statica menu.

Il risultato però era parzialmente raggiunto: mancava la selezione delle Tab.

Per fare questo ho creato un plugin, tabmenu.

È molto semplice da usare, però necessita dell’HTML abilitato.

Praticamente aggiunge al tag HTML l’attributo class=”sel” perciò prima di chiudere il tag dovete inserire {{TABCLASS:indicatore}}.

Per esemprio:

<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>

per l’homepage.

Al posto di indicatore potete mettere:

  • index per l’homepage
  • contact per la pagina contact.php
  • post:entry_id con al posto di entry_id l’identificatore di flatpress per il post
  • static:static_id con al posto di static_id l’identificatore di flatpress per la pagina statica (quello che decidete voi)

La licenza è GNU GPL 2.0

Download: Tabmenu V1.0 (formato tar.gz).

Note su come mettere i TABCLASS ai post: deve essere post:id_del_post con anche entry e per trovare l’id basta andare sul link modifica post (dopo aver fatto il login) che c’è la scritta &entry=entry_xxxxxx-xxxxxx&action=write copiate da entry_ fino all’ultimo numero.

Plugin Opensearch (v1.0) [Flatpress]

Un altro plugin che ho creato per flatpress è opensearch.

Permette di aggiungere alla barra di ricerca di Firefox il vostro blog.

In realtà non è che l’ho scritto proprio io di sana pianta ma è un porting dell’opensearch di dokuwiki.

Il package contiene anche la classe JSON che però non è mia (c’è scritto tutto nel file JSON.php).

Attenzione: alla riga 15 del file plugin.opensearch.php dovete mettere il link alla vostra favicon.

Licenza: GNU GPL.

Download: Opensearch V1.0 (formato tar.gz).

Modifiche da fare al plugin Archives [Flatpress]

Secondo me al plugin Archives di flatpress ci sono due modifiche banali da fare.

Semplicemente aggiungere che mandino a capo il codice HTML che se no viene brutto tutto attaccato.

Alla linea 28 prima di "; aggiungiamo \n e stessa cosa alla linea 48 prima di "..

Plugin Autoreadmore (v1.1) [Flatpress]

Questo è un plugin per flatpress che serve per fare in modo che automaticamente, quando un testo è lungo, venga tagliato e aggiunto un Leggi il resto nell’anteprima.

È una modifica del plugin readmore originale di flatpress di NoWhereMan fatta da me per l’integrazione con flatpress usando la funzione cutHtmlText di Abidibo.

Il testo che viene fuori è localizzato.

Il plugin è licenziato sotto GNU GPL 2.0.

Il download è possibile dal mio sito: Autoreadmore V1.1 in tar gz.