Piero V.

Ho aggiornato il sito

Ho aggiornato il sito.

In realtà l’aggiornamento è durato poco ma lo scrivo solo ora perché con l’aggiornamento volevo rivedere finalmente tutti i miei plugin e li ho anche rilasciati.

Hanno anche abbastanza documentazione perciò spero apprezziate il mio lavoro.

Mi ero anche riproposto di rivedere tutti i miei vari post ma richiede molto molto tempo in quanto questo per esempio è il decimo post rilasciato in due giorni.

Con il tempo riguarderò a poco a poco tutti i post partendo da quelli più vecchi così se ci saranno ulteriori correzioni le segnalerò.

Aggiornare Mootools di Flatpresss [Nuova Versione]

Update 18/08/2010: questa guida è vecchia.
Sempre per flatpress ho scritto come usare jQuery che sarà incluso nella prossima release!

Già tempo fa avevo parlato dell’aggiornamento del mootools di flatpress.

Non mi ero accorto che non funzionava però lo script dell’amministrazione dei widget, perciò ho dovuto fare una nuova patch.

Prima però vi spiego cosa c’è da fare.

Per prima cosa andiamo sulla cartella fp-plugins/jsutils/res di flatpress e rinominiamo il file mootools.js in mootools.js.fp, quindi scarichiamo dal sito di mootools il core completo e salviamolo nella cartella precedentemente aperta come mootools.js.

Ora andiamo nel more builder e selezioniamo tutto del core, class, native, element, forms e fx, poi selezioniamo da drag drag e drag.move, da utilities IframeShin,da interface mask, scroller, spinner e da localization se volete date e form italian. Scarichiamolo e salviamolo nella stessa cartella di mootools come more.js. … [Leggi il resto]

Modificare il plugin Favicon [Flatpress]

Update 20/08/2010: volendo ho creato un [iurl:post:entry100806-211151 title=”Plugin Favicon (v2.0) [Flatpress]”]plugin per rimpiazzare l’originale di flatpress che consente di modificare la Favicon dal pannello di amministrazione.

In flatpress c’è un plugin chiamato favicon.

Serve per mettere un’immagine da associare al vostro sito nei segnalibri o che compare sempre vicino all’URL se usate determinati browser come firefox.

Ormai non c’è più nessuno che non ce l’ha.

Come stavo dicendo, anche flatpress ne mette una, me mette la sua.

Ecco come modificarla.

Andiamo in fp-plugins/favicon (con il nostro client FTP se in remoto o con un’altra modalità di trasferimento dati), quindi spostiamoci ancora nella cartella imgs.

Creiamo un’immagine di 16×16px nel formato png o gif o ico.

Chiamiamola come vogliamo, però dobbiamo ricordarci il nome perché dobbiamo tornare nella cartella superiore (favicon) e aprire il file plugin.favicon.php e modificarlo: selezioniamo la riga 12 e la copiamo, quindi le mettiamo un # davanti che serve per commentarla e clicchiamo invio.

Ci troviamo a riga 13 e facciamo incolla e sostituiamo a fplogo.gif il nome dell’immagine creata prima e in più prima del ; inseriamo , "\n" per ordinare il nostro codice HTML.

Io l’ho modificato ancora aggiungendo un’immagine per iPod Touch/iPhone.

Ecco cosa dovete aggiungere cliccando invio alla linea 13:

	echo '<link rel="apple-touch-icon" href="' .  plugin_geturl('favicon') .'imgs/iphone.png" />', "\n";

in più sempre in imgs dovete creare un’immagine di 57×57px.

Su google si possono trovare diversi tool come iPhone Icon Generator.

Plugin Backup (v2.0) [Flatpress]

Ho creato un plugin per flatpress che permette di scaricare un archivio della cartella fp-contents, in modo da avere spesso una specie di backup incrementale (in quanto è la cartella che subisce più cambiamenti) con facilità.

Inoltre l’FTP di AlterVista (il mio hoster) è abbastanza lento, così il metodo di download HTTP è migliore, anche perché permette di poter usare anche degli script bash con wget.

Il formato dell’archivio è lo zip.

Una volta era un .tar.gz ma con lo zip ho meno problemi di copyright e anche di classe di creazione, in quanto ho usato quella di PhpMyAdmin che è fatta apposta per mandare direttamente i backup al browser ed è rilasciata in GPLv2.

Per poter scaricare il backup bisogna passare per GET la variabile backup con contenuto get al file index.php o admin.php.

In pratica puntate il browser a http://www.miosito.tld/?backup=get o http://www.miosito.tld/admin.php?backup=get.

Vi lascerà scaricare il file se avete fatto il login al pannello di controllo di flatpress oppure se mettete voi degli altri sistemi di autenticazione.

Per aggiungerli vi basta creare nella stessa directory del file plugin.backup.php un file auth_*.php con al posto di asterisco un nome che volete dare all’autenticazione. … [Leggi il resto]

Come aggiungere TinyMCE a Flatpress

Per utilizzare TinyMCE su Flatpress esiste un plugin che noi useremo solo con un file, e cioè quello che lo integra su flatpress.

La cartella è fp-plugins/tinymce.

Creiamo ora il file plugin.tinymce.php:

<?php
/*
Plugin Name: TinyMCE
Version: 1.0
Plugin URI: http://flatpress.sf.net
Description: Allows using TinyMCE
Author: NoWhereMan
Author URI: http://flatpress.sf.net
*/

add_filter('editor_toolbar', 'plugin_tinymce_load'); 

function plugin_tinymce_load() {

$URL = plugin_geturl('tinymce'); // if you followed the naming conventions here you'll get the right url for fp-plugins/tinymce/

echo '<script language="javascript" type="text/javascript" src="' . $URL . 'tiny_mce/tiny_mce.js"></script> '; // here's the magic
echo '
<script language="javascript" type="text/javascript">
tinyMCE.init({
	mode : "none",
	theme : "advanced",
	skin : "default",
	language : "it",
	theme_advanced_toolbar_location : "top",
	theme_advanced_statusbar_location : "bottom",
	plugins : "emotions,inlinepopups,insertdatetime,paste,style,table,media,searchreplace",
	theme_advanced_buttons1_add : "forecolor,backcolor",
	theme_advanced_buttons2_add : "tablecontrols",
	theme_advanced_buttons3_add : "emotions,media,|,cut,copy,paste,pastetext,pasteword,|,search,replace"
});
</script>
<div style="text-align: right; font-size: 80%;">
<a href="javascript:void(0);" onclick="javascript:tinyMCE.execCommand(\'mceToggleEditor\', false, \'content\');">Usa l\'editor visuale/testuale</a>
</div>';

}

In realtà questo file è molto modificato da quello originale: intanto fa in modo che l’editor non sia caricato subito ma solo su richiesta dell’utente con un link sopra la textarea a destra. … [Leggi il resto]