Piero V.

Nuovo Easter Egg

Già da tempo su VDFN c’era un easter egg.

Oggi, oltre che cambiare sfondo ho deciso di cambiare easter egg peché il Konami aveva rotto (me lo ritrovavo ogni volta che scrivevo un post).

Questo è molto meno offuscato (non ne valeva la pena alla fine darsi tanto da fare per offuscare javascript…), perciò lo troverete in un batter d’occhio (forse…).

Buona ricerca! 😊

Sono ancora vivo

Oggi doppio post. In un certo senso è strano, dato che la frequenza con cui mi sto facendo sentire si è notevolmente diminuita ma se vedete è spesso capitato che quando mi metto a fare post spesso ne faccio due nella stessa giornata.

Comunque, venendo all’argomento, il PS di Lantaca un po’ me l’aspettavo.

Premetto che ho come impegno personale quello di fare almeno un post al mese e per il momento ci sto riuscendo 😉

Le cause per cui non aggiorno più di tanto spesso sono un pochine: che sono super impegnato è vero.

La maggior parte del mio tempo è purtroppo occupata indipendentemente da me ma da fattori esterni che purtroppo non posso non considerare.

Un’altra causa del mio scrivere poco qui è che mi richiede tempo perché voglio farlo bene, non voglio buttare lì troppo i post. Poi spesso mi trovo con un po’ di tempo libero in fasce di tempo in cui non ho molta voglia di stare al computer o perché sono ristrette o perché sono troppo stanco e così faccio una visitina con dei dispositivi mobili come iPod o cellulare, con cui mettersi a scrivere post è noioso, mentre si può ancora ancora commentare o visitare i Social Network. … [Leggi il resto]

Plugin Tabmenu (v3.0) [Flatpress]

Italiano

Questo plugin aggiunge la classe sel se ci si trova in quella pagina (l’equivalente HTML di class=”sel”).

Questo è un esempio di uso (per l’homepage):

<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>

Al posto di index potete mettere:

  • index o blog per l’indice del blog
  • contact per la pagina contact.php
  • admin per il pannello di amministrazione
  • login per il login
  • post:entry_id oppure entry:entry_id con al posto di entry_id l’identificatore di flatpress per il post
  • static:static_id o page:static_id con al posto di static_id l’identificatore di Flatpress per la pagina statica (quello che decidete voi)
  • category:id o cat:id per una categoria con id il numero di categoria
  • tag:tag_name con il nome di un tag al posto di tag_name
  • params:url o fp_params:url o fpparams:url con al posto di url la parte dopo il ? degli url standard di flatpress (beta, non sono sicuro che funzioni)

Licenza: GNU GPL 2.0.

Download: tabmenu_v3.0.tar.gz

English

It adds “sel” class if you are in that page (in HTML, class=”sel”).

This is an example (for the homepage):

<li {{TABCLASS:index}}><a href="/" title="Homepage>Homepage</a></li>

Replace index with:

  • index or blog for the blog homepage
  • contact for contact.php
  • admin for admin panel
  • login for login page
  • post:entry_id or entry:entry_id for entries (with entry_id the ID of the entry)
  • static:static_id for static pages (with static_id a static page id)
  • category:id or cat:id for a category with category number as id
  • tag:id with tag name as id
  • params:url or fp_params:url or fpparams:url instead of url insert the part next the ? of Flatpress standard urls (beta function, I’m not so sure it works)

License: GNU GPL 2.0.

Download: tabmenu_v3.0.tar.gz

Abbandono sLANchat

È passato poco più di un anno da quando ho parlato per la prima volta di sLANchat, Simple Local Area Network Chat, quella che doveva appunto essere una semplice chat standalone.

Le idee erano anche buone, tuttora le considero buone, tuttavia è continuata a rimanere un “todo”.

Ho però deciso che non lo sarà più, infatti per varie motivazioni non completerò, almeno per il momento il progetto.

Una delle motivazioni è sicuramente dovuta al tempo che scarseggia sempre di più e quello che posso passare al computer o per hobby vari è incanalato in dei determinati progetti, anche grossi.

Inoltre una chat è un software difficile da costruire, un software così detto real-time.

Già a farne una che si appoggia su AJAX e PHP ho avuto qualche problema, figurarsi questa a cui oltre che alle funzioni già create per la chat stile web, dovrebbe avere anche tutte le funzionalità di rete e una grafica, cosa che per il momento non ho abilità di creare.

Poi sinceramente non mi ero neanche informato più di tanto nel web, dove però ci potrebbero essere una strage di progetti simili.

Perciò, mi dispiace ammetterlo ma sono costretto a rinunciare (anche) a questo progetto.

Plugin RewriteURLs (v2.0) [Flatpress]

Italiano

Ho scritto questo plugin che è un’alternativa a PrettyURLs, plugin che è incluso con Flatpress ma che ha un po’ di bug e richiede certi lavori di patch per gli sviluppatori di plugin.

Come tale ha gli URL compatibili con PrettyURLs e quindi anche il file .htaccess.

Se usavate già PrettyURLs l’unica cosa richiesta è di disabilitarlo ed abilitare RewriteURLs, altrimenti dovete anche creare un file .htaccess simile a questo (se usate Apache HTTPD):

<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteBase /root/to/fp
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /flatpresssvn/index.php [L]
</IfModule>

Altrimenti dovete modificare la configurazione del vostro server (per esempio se usate LigHTTPD).

In questa versione ho migliorato l’algoritmo e ho fatto qualche altra piccola correzione.

N.B.: il primo caricamento appena abilitato sarà più lungo in quanto il plugin deve crearsi una cache.

Se aggiorni semplicemente il plugin, elimina la cache dal pannello “Manutenzione” o il plugin non funzionerà!

Devo ringraziare NoWhereMan perché senza di lui questo plugin non sarebbe fatto bene. … [Leggi il resto]