Ecco le foto dei lavori al muletto!
E il muletto in tutto il suo splendore:
… [Leggi il resto]
Ecco le foto dei lavori al muletto!
E il muletto in tutto il suo splendore:
… [Leggi il resto]
L’installazione è fallita varie volte ☹️ …
Tuttavia io non mi arrendo!!
Intanto perché non ho voglia di: tirare fuori la scheda di rete eth, togliere una vite e la scheda wireless dal computer, mettere la scheda di rete cablata, spostare l’altro computer (o il cavo di rete) staccando tutti i vari cavi e poi per questione di orgoglio.
Voglio installare con la wlan e lo farò! Ho anche compilato i driver. Basta che mando un make install e poi saranno pronti.
In casi di sfiga avevo preparato kexec, ma mi dice che il mio non è un cd di Debian! In effetti l’ho costumizzato, ma non per questo non lo è.
Comunque in questi casi si dice: chi la dura la vince.
Aggiornamento lista: Martedì 1 set 2009 11.40
Ho provato a installare (tra l’altro oggi), ma la wlan non c’è proprio!!
Ho così scoperto che il kernel d’installazione sì, è un 2.6.26 come quello di Lenny, ma che non ha tutti i moduli di quest’ultimo, e li scarica da internet…
Non mi esprimo su questo…
Ora mi metterò a trovare i moduli e a modificare il cd, mettendo un bell’archivio tar gz da decomprimere così: tar -xzvf archivio.tgz -C /
Per prendere i file eseguibili di debian, bisogna fare ar -x nomepacchetto.deb; tar -xzvf data.tar.gz -C /
solo che io lo farò su una directory che poi comprimerò.
Penso di mettere:
Stay tuned
A cosa mi riferisco?
Ma ai driver open della scheda di rete wireless del muletto!
Il muletto è dotato di una scheda wi-fi Edimax EW-7128g.
È una scheda dotata di chipset RaLink 2561, quindi ha i driver open rt2×00
Con Ubuntu (kernel 2.6.27-7-generic, se non sbaglio!) mi ero fatto 2 palle grossissime per attivarli, su Debian volevo partire di principio con i driver corretti! Dato che è netinstall e che non voglio spostare il cavo di rete che nell’ultimo pezzo sta aderente al muro grazie a due kg di scotch di carta.
Ora leggo sul sito che i driver sono già inclusi in linux dalla versione 2.6.24.
Quello dell’installazione è il 2.6.26-2-486 (fresco, preso con jigdo!) che è l’ultimo della stable e del testing. Per la croncaca sid (o unstable) che andrò a installare ha il kernel 2.6.30-1 (l’ultima è la 2.6.30.5).
Da una parte sono sollevato: ok, tutto bene! Non devo ricompilare kernel vari/modificare cd.
Ma la prossima volta, chipset atheros, così prendo madwifi e non ci penso più!
Linux (sì! Proprio Linux! Senza GNU) ha diverse modalità di vga, da spcificare al boot.
Ecco qui una tabella che può aiutare:
Profondità | 800×600 | 1024×768 | 1152×864 | 1280×1024 | 1600×1200 |
8 bit | vga=771 | vga=773 | vga=353 | vga=775 | vga=796 |
16 bit | vga=788 | vga=791 | vga=355 | vga=794 | vga=798 |
24 bit | vga=789 | vga=792 | (??) | vga=795 | vga=799 |
Come detto nel post precedente, dovrò installare Debian con la netinstall, ma non so fino a dove posso arrivare con la risoluzione. Solitamente con ncurses arrivo a 791 (v. tabella), perciò a 16bit, ma con la scheda del muletto che è vecchia, non so. Non vorrei dover fare tutto a 640×480… … [Leggi il resto]