Piero V.

DSL-504T: qualche appunto per la modifica

Circa di un mese fa avevo lavorato su un DSL-504T e un DWL-G700AP. Avevo anche messo tutte le informazioni sul secondo, mentre sul primo non avevo più scritto niente e vi avevo promesso che l’avrei fatto.

Purtroppo ho avuto molte cose da fare e certe cose me le trascino avanti per molto.

Crediti

Devo ringraziare innanzitutto chi contribuisce al wiki di OpenWRT, questo è un articolo derivato da loro. Quindi è rilasciato secondo licenza Creative Commons 3.0 By Sa. Gli utenti del wiki di OpenWRT sono, in ordine alfabetico, alessandro_s (guida DSL-524T), ath (guida 524T), awm1 (guida 524T), jow (pulizie varie), lorema (guida generica per i DSL-5xxT e DSL-6xxT), manty (guida 524T), netrolller3d (guida 524T), orca (guida 524T), ranma (guida 524T), scruffy (pulizia guida 524T), sutes (guida 504T). Spero di non aver dimenticato nessuno.

Come al solito: non mi prendo alcuna responsabilità sull’applicazione di quanto scritto. Neanche gli utenti sopra citati ne hanno alcuna. Ringrazio per la comprensione.

Vi linko anche le guide: … [Leggi il resto]

Asus VE247H

Il vecchio Acer AL1715 da tempo aveva cominciato ad impazzire, nel senso che diventava tutto verde, oppure non si vedeva la parte sopra dello schermo e simili. Bisognava staccare la spina e riattaccarla. Così, visto che tra pochi giorni avrebbe compiuto il suo ottavo compleanno, abbiamo deciso di mandarlo in pensione e usarlo come monitor di qualche computer vecchio.

La scelta per il suo sostituto è stata abbastanza semplice: il computer per cui è destinato ha una scheda madre ASRock, scheda video Nvidia rebrand Asus, case Asus Vento e mi sono trovato sempre bene, inoltre ho provato anche alcuni portatili Asus e mi pare che il loro modo di lavorare sia abbastanza buono, perciò l’ho scelto anche come marca per il monitor. Come dimensione ho optato per 24”: volevo un monitor grande, in full HD, affinché si potesse vedere bene video e altro contenuto multimediale a 1080p ma allo stesso tempo fosse comodo per i vari lavori quotidiani o per la programmazione. Una risoluzione troppo bassa, anche la solita 1280x1024, tipica dei monitor LCD da desktop da 17”, non consente di avere per esempio finestre affiancate senza che ci siano le scrollbar, problema che non volevo si presentasse. … [Leggi il resto]

Nouveau: finalmente l'accelerazione 3D

Nouveau è il progetto che si occupa di creare dei driver liberi per le schede grafiche Nvidia per Linux.

Fino a poco tempo fa avevo avuto dei problemi a fare andare GNOME Shell che invece andava tranquillamente con i driver proprietari.

Ebbene, finalmente funziona. Ho provato sia sulla GeForce GT-610 che su un vecchio modello, tipo GO7300. Laprima su Debian Sid (Linux 3.10 di Debian) e la seconda su Jessie (Kernel 3.9).

Tutto a posto, e finalmente posso avere il supporto al Kernel mode-setting, avendo quindi sempre la corretta risoluzione nelle tty senza doverla specificare ma soprattutto mi sono liberato dell’obbrobriosa scritta Nvidia che veniva fuori ogni volta all’avvio di Xorg.

L’unica cosa è che sul notebook di mia sorella (che ho adeguatamente convertito a Linux 😊 ) non riesco ancora a far andare bumblebee, l’equivalente di Optimus, che comunque non va neanche con i driver proprietari.

L’unica cosa è che non c’è l’accelerazione hardware su youtube, anche se potrebbe essere una questione di firmware o configurazione… E comunque il futuro è HTML 5 😉 .

Abilitare i driver Nouveau su Debian è abbastanza semplice, soprattutto se ci si vuole direttamente liberare di quelli proprietari: basta dare:

apt-get purge nvidia-*

quindi rimuovere eventuali modifiche proprie di file in /etc/modprobe.d e in /etc/X11.

Avendo modificato moduli del kernel la strada più veloce e sicura è riavviare e poi tutto andrà.

E dato che ci siamo… vi consiglio di vedere cosa ne pensa Linus di Nvidia 😀 .

DSL-504T e DWL-G700AP

Recentemente ho avuto la possibilità di mettere le mani su questi vecchi dispositivi: un router ADSL (DSL-504T) e un Access Point 802.11G (DWL-G700AP).

Erano da mia sorella, ma visto che loro sono passati alla fibra Fastweb l’HAG ha rimpiazzato entrambi i dispositivi che sarebbero stati destinati alla discarica. Beh, grazie mille Pan 😊

DWL-G700AP

Questo access point è basato su un chip Realtek RTL8186 e ha risorse abbastanza limitate, soprattutto in termini di flash: solo 2MB.

Il firmware di default fa un po’ schifo, è un vecchio firmware D-Link con pochissime opzioni. Non ha neanche la client mode, anche se impostandolo in bridge è possibile usarlo come client.

Su internet ho trovato due firmware: Wive e il suo fork un po’ più aggiornato Wive-ng.

Io ho usato l’ultima versione dell’ultimo, la 0.6.1 preX basata su Linux 2.4.18.5.

Seguendo le indicazioni di questa pagina ho flashato Wive-ng passando prima per l’ultimo firmware ufficiale (avevo problemi con il flash altrimenti). … [Leggi il resto]

Plugin RewriteURLs (v2.3.6) [Flatpress]

There is a new small fix in RewriteURLs plugin.

It fixes the strange behavior with ?u mode.

So if you use the classic mode or pathinfo mode you don’t need to update it.

Thanks to LTB for the reporting.

Downlaod: rewriteurls_v2.3.6.tar.gz.

Released under GPLv2.