Piero V.

Font e Debian, ancora una volta

Introduzione

Come al solito o ho problemi, o me li creo :| .

I problemi riguardavano dell’hardware del mio notebook, così ho voluto provare se c’erano gli stessi problemi con una live di Ubuntu. Oltre a non averli risolti, ho avuto ancora una volta la dimostrazione di quanto la configurazione di default dei font di Debian sia scadente.

Ubuntu, essendo una figlia di Debian, fino a qualche tempo fa ha sofferto dei medesimi problemi, finché non li ha risolti creando una famiglia di font, che a me non piacciono più di tanto, ma soprattutto includendo una configurazione di Fontconfig (il gestore dei font di molte distribuzioni Linux, in poche parole) che abilita certe funzionalità avanzate.

Autoalias, hint, etc…

Questa è la parte che fa tutta la magia, ovvero il motivo per cui la stessa famiglia di caratteri è resa in modo molto diverso dalle due distribuzioni.

In realtà è anche la parte più teorica, perciò io mi sono affidato semplicemente alla configurazione di Ubuntu, rimuovendo le alternative per i font e usando invece le mie preferenze. … [Leggi il resto]

ASUS N550JK-CN015H

Recentemente i miei genitori hanno deciso di regalarmi un notebook nuovo e tutto per me.

Mi serviva un computer abbastanza potente, visto che mi serve anche per programmarci e ogni tanto non mi dispiace giocare.

La scelta è ricaduta sull’ASUS N550JK-C015H, che su internet ho trovato per 899€ (da Saturn) anziché 999.

Ce l’ho da una settimana, e in questo post voglio scrivere la mia opinione.

Ecco le caratteristiche positive del notebook:

  • Processore Intel Core i7 4700HQ (2.4GHz, 3.2GHz con Turbo Boost). È praticamente il processore più potente che si trova sui notebook al momento. È un i7 Haswell (4^ generazione) e soprattutto non è Ultra Low Voltage. L’unica pecca è che è saldato direttamente sulla madre, quindi se si rompe quella sono fritto.
  • GPU nVidia GeForce GTX-850M 4GB DDR3: una scheda grafica molto buona, soprattutto perché è GTX e non GT, quindi è di fascia medio-alta/alta. È stato uno dei fattori determinanti per la scelta del notebook, visto che non ce ne sono che la montano per lo stesso prezzo. Su Debian sono riuscito anche a far andare Bumblebee con i driver proprietari di experimental. … [Leggi il resto]

Chromium: spiegati i problemi con l'aggiornamento [su Debian]

Recentemente sono stati tempi un po’ duri per Chromium su Debian: disallineamento delle versioni amd64/i386, dipendenze non aggiornate (stessa libreria, nome diverso) e infine una serie di “effetti collaterali” che potrebbero sembrare dei bug, tra cui font che non coincidono più con quelli di sistema, nonché problemi con flash, java, GNOME Shell integration etc…

Sul bug tracker di chromium è stato aperto l’issue 37824, e tra i vari commenti è emerso il vero problema, se così si può definire: l’introduzione di Aura con l’aggiornamento di chromium alla versione 35.x.

Come si può vedere sul design document, questo è un nuovo sistema per il rendering, il cui obbiettivo è avere un’UI ricca, che usi la GPU e cross platform ma che allo stesso tempo utilizzi il massimo delle performance di ogni piattaforma.

Fino a qui tutto bene, ma ciò va a discapito di due cose, che a loro volta generano il bug: è stato ufficialmente eliminato il supporto dei widget di sistema, ma soprattutto di NPAPI. … [Leggi il resto]

Download video in streaming flash con Python

Un tempo su Linux si poteva trovare un video guardato in streaming direttamente nella directory /tmp.

In seguito, con degli aggiornamenti, flash scaricava il video sempre lì, ma veniva eliminato, anche se fisicamente presente.

Per ritrovarlo bastava trovare il processo dell’implementazione flash del browser, solitamente con ps aux | grep flash e così si trovavano i possibili pid.

Andando a vedere nella directory /proc/pid/fd, si trovavano tanti link, uno di questi a un file tipo /tmp/Flash.... In seguito si poteva trattare quel link come se fosse un file normale, quindi riprodurlo, passarlo a mencoder o ffmpeg etc… Se volevate copiarlo dovevate aspettare che il browser avesse finito di scaricare il video!

In seguito sembrava essere scomparsa anche questa possibilità, ma oggi mi sono accorto che è tornata, quindi vi lascio un breve file in python che permette di trovare automaticamente i vari file:

#!/usr/bin/env python
import os

for pid in os.listdir('/proc'):
	if not pid.isdigit():
		continue

	fdpath = '/proc/' + str(pid) + '/fd'
	try:
		fd = os.listdir(fdpath)
	except:
		continue

	for fid in fd:
		try:
			# Not a link? Raise exception
			fname = os.readlink(fdpath + '/' + fid)
			fname = fname.strip()

			if fname.lower().find('/tmp/flash') == 0:
				fname = fname.split(' ')[0]
				print fdpath + '/' + fid + ' => ' + fname

		except:
			continue

Questo script è stato scritto molto velocemente: cerca di andare in tutti i pid e di trovare i vari link. Se contengono la parola flash stampa il link e la destinazione. So che si potrebbe fare una cosa migliore ma in questo caso preferisco fare lo script kid 😊 .

Lo rilascio nel pubblico dominio.

Comunque se volete scaricare video da siti come youtube ed altri, vi consiglio di non adottare questo metodo ma di usare direttamente youtube-dl, che è fantastico!

HP, EFI & Dual Boot

Contestualizzazione

Se vi interessa solo la soluzione del problema, guardate più in basso.

La settimana scorsa il portatile che girava per la casa, il Packard Bell di cui avevo già parlato, è morto, confermando la mia tesi sulla casa produttrice: meglio evitarla! Penso sia andato il BIOS, perché del monitor si accende solo la retroilluminazione, la ventola non gira e la CPU non scalda neanche.

Così abbiamo parlato un po’ in famiglia e abbiamo deciso di prenderne uno per sostituirlo.

Il budget era limitato, perché d’altronde non volevamo un computer potente, visto che ci serve solo per cose semplici come suite d’ufficio e navigare su internet, più alcune volte compiti un po’ più gravosi. Di sicuro un requisito non era una scheda grafica potente.

Abbiamo girato un po’ per i vari negozi della zona e la scelta è ricaduta su un HP 15D002SL.

Il computer è dotato di un Core i3 3110M (2,4GHz), 4GB di RAM, 500GB, scheda grafica incorporata, scheda ethernet e wireless della realtek, una USB 3.0 (e 2 2.0), Windows 8.1.

È costato 399€ e per quella cifra trovavo solo dei Pentium e dei Celeron, o altrimenti degli i3 della famiglia U, quindi con un clock più basso (tipo 1,66GHz), perciò come rapporto qualità-prezzo è stato il migliore che ho trovato. … [Leggi il resto]