Piero V.

Oneplus One

Questo novembre si è aperto per me con un cambio abbastanza importante, perlomeno dal punto di vista tecnologico: ho cambiato il mio Huawei Y530 con un Oneplus One.

Solitamente faccio durare i telefoni più di questo, che è durato solo un anno e mezzo, però in questo caso ne valeva veramente la pena.

Nel 2014 è stato il telefono con miglior rapporto qualità-prezzo e nessun suo possessore lo critica negativamente, se non per la dimensione (5.5”).

Adesso che lo ho posso capire benissimo.

È circa una settimana che lo ho e mi sto trovando benissimo.

Già dall’apertura della confezione ci si può accorgere di quanto l’estetica sia stata curata. I materiali non sono pregiati come quelli dei telefoni di gamma superiore o anche del suo successore, il Oneplus Two, ma sono certamente superiori a quelli delle fasce più basse. Inoltre anche se la scocca esterna è di plastica, c’è una cornice di magnesio più interna e il dispositivo dà un’impressione di resistenza.

La cosa con cui sono venuto immediatamente a contatto è chiaramente il display: sono passato da un 480×854 ad un display Full HD e già questo basta per far capire quanto sia rimasto sorpreso di fronte alla sua definizione. Ma la risoluzione non è il suo unico punto forte: i colori sono molto precisi e definiti e l’angolo di visione è molto ampio. Non ho trovato i dati precisi, ma, per esempio, con una luminosità ad un po’ meno di metà si riesce a leggere il menu anche con il telefono a quasi 180°. … [Leggi il resto]

Il giorno e la notte

A cosa mi riferisco?

Alla velocità con cui posso fare certe cose dopo il cambio del mio vecchio hard disk meccanico con un SSD.

Veramente, non c’è paragone, soprattutto con il boot, che ci impiega meno di 10 secondi, o l’apertura di programmi come browser etc…

Ho scelto un Samsung EVO 850 da 250GB.

250GB pensavo fossero pochi per me, perché ho sia Debian che Windows. In particolare su Debian ho anche l’SDK Android (per ROM), che pesa veramente tanto, tuttavia lasciando le cose di questo genere sul disco esterno i 250GB bastano e ne avanzano anche parecchi.

L’ho pagato 99€ prendendolo su eBay, perché mi avevano parlato di uno sconto del 10% su tutti gli oggetti elettronici se pagati con PayPal, cosa che alla fine non c’era. Il venditore tra l’altro è stato veramente lento, perché ci ha messo 20 giorni per evadere l’ordine e spedire l’oggetto.

La prossima volta, se la differenza con venditori sarà di 5€ andrò sicuramente da loro.

Per Windows con la clonazione non c’è stata storia, ho dovuto reinstallare. Tuttavia, con la scusa che sul mio laptop l’aggiornamento a Windows 10 non aveva funzionato e aveva eliminato i miei dati, il sistema era abbastanza fresco e riformattarlo di nuovo non è stato un problema, se non quello di aver fatto tante scritture inutili sull’unità ☹️ . … [Leggi il resto]

Così famoso che mi plagiano

Ultimamente sono interessato all’argomento dei NAS, in modo da gestire facilmente un RAID 1 in cui mettere file e backup, così volevo valutare le prestazioni del TD-W8970 con OpenWRT per capire se posso risparmiare sull’acquisto e il mantenimento di un ulteriore dispositivo o meno.

Così cercando su Google tra i risultati mi è apparso anche il mio articolo in cui spiegavo come installare OpenWRT su questo dispositivo e un altro articolo, pubblicato 3 mesi dopo, ma con stessa identica descrizione su Google.

Confronto fra i risultati di Google

È sempre bello vedere che non scrivo solo per me stesso ma che le persone leggono.

Purtroppo l’autore si era dimenticato di citarmi, probabilmente perché era uno dei suoi primi post, però dopo ha apportato effettivamente le modifiche riportando le varie fonti, quindi adesso è tutto a posto 😊 .

A note about Call Of Duty 1/UO BSP maps

Call Of Duty 1 and its expansion, United Offensive, are based on the Quake III engine, therefore they share some of its features, like a Binary Space Partitioning to describe maps, even though the format isn’t compatible.

An article copyrighted 2000 describes very well the BSP format of Quake 3. It’s interesting, because it’s the very base to understand CoD, too, at least its devision in lumps and some of them.

An article on “Mappers United Wiki” depicts the lumps of CoD 1 maps and the size of single lump, but they aren’t explained. Luckily in the same site there’s an article on CoD 2, and most of the structs are equal.

So I’ve tried to render them, but I’ve only managed to build the geometry of maps. … [Leggi il resto]

Achievement unlocked: Tor T-Shirt

Poco più di due mesi fa scrivevo che avevo messo a disposizione una buona parte della banda della mia VPS per Tor e spiegavo che se fosse andato bene mi sarebbe arrivata la maglietta.

Ebbene, finalmente è arrivata 😀 .

tor_tshirt.jpg

Ad un certo punto pensavo di aver perso una cosa come 40 giorni di uptime perché OVH aveva riavviato il mio VPS per degli interventi di manutenzione, però si sono dimostrati flessibili e alla fine dopo 61 giorni da quando ho aperto il relay mi hanno inviato la mail. Hanno calcolato 1412KB/s di media!

Tra l’altro questo è il modello nuovo, infatti poco prima che potessi riceverla le hanno cambiate.

Grazie ancora, Tor Project 😊 .