Piero V.

Flatpress: jQuery instead Mootools [beta]

Available languages: Italian (on top), English (see under Italian section)

Italiano

Aggiornamento (9/08/2010 h21:00): se hai scaricato questo pacchetto prima che ci fosse questo avviso, disabilita jsutils e lighbox e scaricalo di nuovo.

Quindi torna al pannello di amministrazione e attiva i plugin jquery e lighbox 2.

Grazie dell’attenzione.

Come dice il titolo, in questi giorni ho anche lavorato per far funzionare flatpress con jquery anziché con mootools.

Ci sono diverse motivazioni: lantaca me lo aveva proposto, il plugin per le immagini ha una nuova versione per jquery, mootools è intrusivo perché estende i prototype di javascript e rende impossibile l’esecuzione di alcuni script, jquery è un altro mondo ed è molto molto molto più semplice e intuitivo, flatpress ha vecchie versioni di mootools (dico solo che la mia patch per aggiornarlo usava una versione che ora ha 9 mesi) e infine l’ho fatto perché sapevo come/potevo farlo 😊 . … [Leggi il resto]

Plugin Redirect (v1.0) [Flatpress]

Italiano

Ho scritto questo plugin che serve per effettuare dei redirect di un indirizzo ad un post qualsiasi.

I redirect vanno modificati nel pannello di amministrazione apposito (Plugins -> Redirect) e poi sono subito attivi.

Se usate prettyURLs sarà possibile raggiungerli con fp-url/redirect/my_redirect altrimenti dovete passare via GET o POST il parametro redirect.

Come nome del redirect sono accettati i caratteri alfanumerici più i simboli . @ - _.

Licenza: GNU GPL v2.0

Download: redirect_v1.0.tar.gz.

Esempio: Plugin Redirect

English

I’m sorry for my macheronic Englsh.

I’ve written a plugin that allows to make redirects from an address to an entry.

To activate a redirect you have to go in the Plugin section of Administration Panel then go to Redirect.

If you have activated PrettyURLs Plugin (from NoWhereMan, bundled with flatpress) fp-url/redirect/my_redirect otherwise you have to pass redirect parameter with GET or POST method (es index.php?redirect=my_redirect).

Name of redirect can contain alphanumeric characters and these symbols: . @ - _.

Licence: GNU GPL v2.0

Download: redirect_v1.0.tar.gz.

Example: Redirect Plugin

Traduzione italiana per flatpress

Pur essendo un progetto italiano flatpress non ha un linguaggio aggiornato sul suo wiki.

Ho modificato la precedente versione del linguaggio alla 909.

Avevo già fatto una patch ma ora ecco l’archivio completo: fp-lang-it-909.tar.gz.

I crediti perciò sono di Marco Legolas 86, tuttavia in futuro penso di tradurlo da capo (per certe cose che non mi piacciono dell’attuale traduzione).

Plugin Internal URLs (v1.0) [Flatpress]

Ho scritto un plugin che estende bbcode permettendo di mettere link interni senza difficoltà.

Si chiama Internal URLs e implementa il tag iurl (che sta per internal url).

È una cavolata da usare. Ecco alcuni esempi:

[iurl=index]Indice[/iurl]
[iurl=contact title="Inviami una mail"]Contattami[/iurl]
[iurl=relative:fp-content/attachs/opensearch_v2.0.tar.gz]File dentro la root di flatpress[/iurl]
[iurl=static:about]About Me[/iurl]
[iurl=post:entry100715-113627]Plugin Brute Force[/iurl]
[iurl=post:entry100714-155550 comments=true]Plugin Open Search[/iurl]
[iurl=post:entry100714-120802 comments=true anchor=comment100715-120544]Commento di Lantaca[/iurl]

Indice
Contattami
File dentro la root di flatpress
About Me
Plugin Brute Force
Plugin Open Search
Commento di Lantaca[Leggi il resto]

Plugin Anti Brute Force (v1.0) [Flatpress]

Ho scritto un plugin per flatpress per bloccare gli attacchi di brute force.

Viene automaticamente chiamato alla pagina di login, ma sappiate che è utile anche per il mio plugin di backup, basta che nel vostro file di autenticazione richiamate la classe antibruteforce_plugin ma potete vedere nel codice, altrimenti se siete interessati potete chiedere spiegazioni e le metto qui.

Per default blocca il login dopo 5 tentativi per 1 ora (3600 secondi).

Potete impostarlo modificando le due costanti in cima al file.

ATTENZIONE: non garantisco niente per la sicurezza del vostro blog, perciò vi consiglio di fare altri test.

Se dovesse succedere che non riuscite più a fare il login, eliminate i cookie dal vostro sito (o andate in modalità anonima del browser) e eliminate il file fp-content/%%anti_bruteforce.txt con l’accesso FTP. Poi andate nel pannello di amministrazione e disabilitate il plugin. Quindi venite qui e lasciatemi un commento.

Licenza: GNU GPL v2.0

Download: antibruteforce_v1.0.tar.gz