I provider italiani più grandi, già da qualche anno, si stanno impegnando per portare agli utenti connessioni con bande superiori ai 20Mbit/s, le cosiddette NGN, o New Generation Networks.
Tuttavia, anziché impegnarsi per risolvere una buona volta il problema del divario digitale, lo stanno incrementando, realizzando queste reti tramite una tecnologia che cerca di sfruttare ulteriormente il vecchio doppino telefonico: VSDL2.
Il nome commerciale di queste offerte è fibra, ma di fibra c’è ben poco: salvo alcuni casi, come Torino, Milano, Roma e Napoli, la fibra arriva direttamente all’armadio di quartiere, un po’ come accade in realtà anche con ADSL, solo che con ultimo miglio molto più breve: il segnale VDSL2 si degrada molto in fretta, diventando come un’ADSL2+.
Discussioni etiche a parte, ho deciso di provare la VDSL2 di Fastweb a Padova con il mio router TP-Link TD-W8970, sul quale ho installato OpenWRT.
Il costruttore non prevede questa tecnologia per il dispositivo, è presente invece nel dispositivo più avanzato, il TD-W8980, che ha anche la wireless dual band e quindi costa molto di più. La verità è che questa è una mera questione di marketing: i dispositivi sono praticamente identici, anche per quanto riguarda la parte modem: l’unica differenza è appunto la scheda WLAN.
Avevo già spiegato come installare OpenWRT su questo router: la guida rimane valida, basta cambiare poche cose nella configurazione.
Innanzitutto avrete bisogno di procurarvi un po’ di cose, come questi due pacchetti per il router: kmod-ltq-ptm-vr9
e kmod-ltq-vdsl-vr9
.
Se potete, installateli con una connessione a internet, in modo da evitare di dover risolvere le dipendenze a mano (che comunque non sono tante, io l’ho fatto).
Vi consiglio inoltre di procurarvi un firmware VDSL per annex B. Non mi è molto chiaro se in realtà sia un passo necessario, lo avevo letto su internet, ma il router è stato in grado di agganciare la portante anche con le impostazioni che uso per l’ADSL Telecom: annex A e modalità di trasferimento ATM anziché PTM. In ogni caso cercatelo su internet, si trova abbastanza facilmente, tuttavia non sono sicuro della licenza di ridistribuzione, quindi non metto un link diretto. Una volta che l’avete trovato, mettetelo in /lib/firmware/
.
Una volta installati questi elementi, accedete a LuCI o, se preferite, applicate gli stessi procedimenti alla riga di comando.
Prima di tutto create, su Rete → Interfacce, un ponte ATM con VCI 36, VPI 8 e Incapsulamento LLC.
Successivamente sarà necessario modificare manualmente, tramite SSH, il file /etc/config/network
. Se avete già la sezione vdsl
modificatela come segue, altrimenti createla (nano /etc/config/network
, CTRL o
per salvare).
config vdsl 'dsl' option annex 'b' option firmware '/lib/firmware/annexb.bin' option tone 'bv' option xfer_mode 'ptm'
Adesso riavviate il router. Teoricamente basterebbe sistemare i moduli del kernel, ma io ho avuto dei problemi che si sono risolti solo riavviandolo.
Una volta riavviato il router, accedete a LuCI: nella pagina principale, sotto ADSL, dovreste vedere che ha agganciato la portante. Io ho l’opzione ultra fibra e la prima volta si è connesso a 56Mb/s, le successive sugli 80Mb/s. In upload sempre un po’ più di 10Mbit/s.
Tuttavia non è possibile ancora utilizzare la rete: è prima necessario configurare la WAN in questo modo: protocollo Client DHCP e interfaccia ptm0
.
Una volta fatto dovreste ricevere un indirizzo IP.
Nel mio caso ho sempre ricevuto un indirizzo nattato, cosa che in realtà accade anche con il router Fastweb, e la prima volta ho dovuto completare la registrazione.
Il router si è comportato molto bene: negli speedtest, in ethernet, ho toccato picchi di 77Mb/s in download e 10.2Mb/s in upload. Mi aspettavo una miglior latenza invece: su maya.ngi.it
è sull’ordine dei 25ms. In wireless le velocità erano minori, ma dipende molto anche dalla disposizione della casa.
Nonostante la compatibilità, visto che il router mi serve anche altrove, per il momento ho deciso di non lasciarlo per Fastweb. Per fortuna mi hanno dato l’ADB DV2200, che è un router molto configurabile: si può modificare tutto, compresi i DNS. È compatibile con IPv6, anche se Fastweb, purtroppo, a differenza di Telecom non offre un IPv6 nativo per tutti, ma solo a pochi eletti, o in alternativa con un tunnel. Gli unici punti deboli del router Fastweb sono la mancanza di una porta USB e il non poter installare del software. Su questo non c’è paragone con OpenWRT.
Come prestazioni forse l’ADB è un po’ inferiore al TP-Link: ho toccato picchi di 60Mb/s, ma mai di quasi 80, nonostante la velocità della portante è la stessa. Invece come wireless forse l’ADB è un po’ meglio, sebbene le antenne siano integrate.
Comunque fare un upgrade di Debian a 5.5MB/s è sempre una soddisfazione.
14 commenti
Ciao Piero, complimenti per la guida, volevo chiederti dove trovare il firmware per annex b, ho cercato in giro ma nulla ho trovato. Grazie anticipatamente
Ciao, grazie mille 😊
Per l'annex B mi pare basti il comando install_firmware!
Prova prima così, altrimenti bisogna cercare sui firmware tedeschi, ma in caso dimmi che ti aiuto io…
Ciao Piero, grazie per la guida.
Un paio di domande:
Sembra che la vdsl di Fastweb non utilizzi tag vlan, come quella della telecom (3 vlan per voip, dati e video), ma sia ugualmente in PTM, giusto? la voce e` su ip o in analogico?
Salutim
Federico
Ciao, la VDSL 2 utilizza effettivamente PTM, come dici tu solo una con impostazioni VPI 8 e VCI 36 (prese dall'ADB ufficiale).
La fonia nel mio pacchetto è disponibile solo come app, che ho provato su Android a mi faceva un po' pena… Tuttavia non hanno tardato nel farmi pagare 1,50€ per la consegna di un elenco telefonico che non mi è mai arrivato…
Ciao.
Io ho openwrt, ora Lede su questo router.
Come faccio a farlo funzionare da interfaccia web con fastweb?
Ho messo per ora Client DHCP ma non so gli altri parametri.
Grazie.
Ciao, ora come ora non sto usando questo router su una VDSL Fastweb, ma su una VDSL Tim, con una versione trunk di OpenWRT di Luglio, se ben ricordo.
Riguardando l'articolo e le mie attuali impostazioni, penso che con Fastweb tu debba impostare appunto Client DHCP sul protocollo (tab General Setup su OpenWRT) e Software VLAN: ptm0.836 sull'interfaccia (tab Physical Settings su OpenWRT).
Su Lede immagino sia una cosa simile.
L'impostazione della VDSL invece penso non ci sia modo per impostarla tramite interfaccia web, ma solo tramite SSH, ma non mi pare difficile.
Quella che ho con TIM è la seguente (file /etc/config/network):
Ciao Piero,
io ho il “fratello maggiore” TP-Link TD-W8980, su cui ho attualmente installato Lede 17.1 (grandi soddisfazioni con adblocking sul router).
Attualmente uso il TD-W8980 con una ADSL Tiscali da 20MB, ma ho visto che i driver di LEDE supportano anche ADSL2+, quindi in futuro mi piacerebbe tenerlo anche dopo essere passato a fibra FTTC, che dovrebbe arrivare a breve dalle mie parti. Il post qui sopra conferma che l'apparecchio funziona anche con la fibra: ottimo.
A completare la mia configurazione attuale, ho un classico telefono analogico PSTN collegato al filtro ADSL. Una cosa che non ho capito nel setup con la fibra è come fare coesistere il telefono analogico PSTN e la fibra se non si usa l'apparecchio fornito dal provider. I vari operatori forniscono infatti sempre un modem/router che ha un'apposita porta a cui collegare il telefono, specificando che in caso di modem spento anche il telefono non funziona.
Qualora passassi alla fibra FTTC usando il mio TD-W8980 con LEDE anzichè il modem/router dell'operatore, come faccio ad usare il telefono analogico? Posso attaccare il telefono ad un'altra presa a muro oppure la modulazione del traffico internet della fibra andrebbe in conflitto con il traffico voce? Non capisco se il modem/router fornito dall'operatore è solo un by-pass del doppino telefonico oppure se è presente qualche “magico” filtro o software che non sarebbe disponibile sul mio router LEDE.
Tu come fai per la telefonia analogica nel tuo setup?
Grazie in anticipo
Pino Palladino
Edit: ma ho visto che i driver LEDE supportano anche VDSL2
Fonte: https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980:
ADSL1/2/2+ (G.992.1/3/5) Annexes A, B, I, J, M, L,
VDSL1 (G.993.1, T1.424, TS 101 270),
VDSL2 (G.993.2),
ITU-T G 998.2 Bonding,
EFM (IEEE 802.3ah)
PP
Ciao,
nei router dei provider non è presente solo un software, ma anche un hardware che nella terminologia VoIP si dice ATA (Analogue Telephone Adapter).
Quando ti attivano il VoIP i telefoni praticamente si disattivano, non funzionano proprio, e devi per forza attaccarli a un convertitore.
La mia utenza Fastweb non dispone di VoIP, però l'utenza Tim di mio padre invece lo ha, quindi ho provveduto a usare un GrandStream HT-502 (qui trovi tutte le informazioni: https://www.pierovdfn.it/2017/08/14/voip-tim-e-ht-502/ ).
Nota che però non è sempre possibile una tale configurazione: solitamente i provider non forniscono la loro configurazione VoIP. Nel caso di Tim, degli utenti la hanno trovata tramite il reverse engineering, ma nel caso di Fastweb, da quanto ne so, devi per forza usare il router che danno in dotazione.
In quest'ultimo caso, sebbene sia una soluzione che non piace proprio neanche a me, l'unica cosa che puoi fare, oltre che sperare che prima o poi venga fuori questa configurazione o fare in modo di cercarla, è mettere il tuo router in cascata collegato tramite ethernet e, se hai indirizzo IP pubblico, potresti pensare di mettere il router con LEDE sulla DMZ di quello del provider e mettere in forward tutte le porte.
Grazie Piero, puntuale e completo.
Sai per caso se le configurazioni del VOIP sono invece disponibili per Tiscali? E' il provider di fibra FTTC che sto considerando, quando arriverà dalle mie parti.
PP
Di niente!
Non me ne intendo troppo di VoIP, però potresti dare un'occhiata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799970 , anche se non ne ho la minima idea se siano indicazioni ancora valide…
Grazie dell'indicazione. Sembra che sia in qualche modo possibile ricavare i dati di accesso al VOIP di Tiscali. Non semplice, ma una bella sfida divertente.
PP
Ciao Pietro,
grazie per le tue guide!
Ho qualche problema con la mia config dell'interfaccia wan..
il vdsl si allinea, ma l'interfaccia wan non sale..
Hai una configurazione da condividermi così prendo spunto?
Grazie
Ciao!
Non sto più usando il router con una linea Fastweb ma con una linea Tim.
Se vuoi posso condividerti quella!
Conta che però dopo l'unione LEDE-OpenWRT non ho ancora fatto nessun aggiornamento, quindi non so se vada bene.
Nota che ho dovuto mettere quel keepalive perché il file di OpenWRT era buggato e quindi non passava correttamente i valori di default, che disattivavano il controllo, quindi ho alzato i tempi.